la stadéra…

      1881.mp3

al mercà de sta matina su la piaza de la Lupa
la me dis la gragolòta che a l’encànt gh’è i nòssi ensògni
e i li svòltola bèn bèn a esibìrnei sul banchét

valgùn cìga e ‘l cònta slòfe e ‘l se ‘nzispa sora ‘l prèzzi
po’ tacada al ciòdo rùgiol, cèta tuti la stadéra
la soména la sentenza e ‘l tacuìn l’è sèmpro avèrt

tira gió, méteghen sóra, ciàpa i schèi ‘mpienìssi ‘l cest
salta för en poliziòt che ‘l li para tuti a casa
“chi se vende de trafùgo le reson de pöra gènt”

m’è rèsta ‘n de man la bólga che ghe védes för entrà
la scarsèla l’èi svöidada, i mè ‘nsogni gió ‘n le àraz
e qoél un che ‘l me ‘ncantàva l’ài gatà ‘n piàza del Dòm

coi santini da elezion

Giuliano

al mercato questa mattina sulla piazza della Lupa
mi racconta la radiolina che ci sono i nostri sogni all’incanto
e li girano bene per metterli in bella mostra sul banco

qualcuno grida e racconta balle e si infervora sul prezzo
poi attaccata ad un chiodo arrugginito, calma tutti la stadera (bilancia)
lei pronuncia la sentenza ed il portafoglio è sempre aperto

togli li, mettine ancora, prendi i soldi e riempi la cesta
salta fuori un poliziotto che li manda a casa tutti
“qui si vendono di contrabbando le ragioni della povera gente”

mi è rimasta in mano la borsa che è sempre vuota
le tasche svuotate, i miei sogni nelle cassette
e quello che me li voleva vendere l’ho ritrovato in piazza Duomo

con i santini elettorali

Alla fine la stadéra si rivela strumento adatto all’imbroglio…
il modo di tenerla, la possibilità di “ritoccare”, tutto diventa molto “personale”
ma non voglio incolpare quella povera bilancia

Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Free Cultural Works

doman…

      1873.mp3

vegnerà ‘l vènt, zidiós
a strozegarse dré le me’ patùrnie
tacade su qoél pìciol cesonàt
che ‘l rìdola de prèssa
‘n mèz la strada, de ligante, tuta a buse
e po’ ‘l se ferma, rebaltà
sfondà gió ‘n smöia
‘n de na busa dré la curva
póza de làgreme de nùgole
spavènte
scampade via lontàn lassando chi
le sò passión rebùfe
e pian le se deléva

Giuliano

verrà il vento, fastidioso
a trascinarsi dietro i miei crucci
attaccati a quel piccolo cespuglio
che rotola velocemente
in mezzo alla strada, di sassi bianchi, tutta a buche
e poi si ferma, capovolto
affondando in ammollo
in una buca dietro la curva
pozza di lacrime di nuvole
timide
scappate via lontano lasciando qui
le loro burrascose amarezze
e piano svaniscono

Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Free Cultural Works