tira la brùsca…

      1442.mp3

la resón l’èi sol na paia
che i la tèn ‘n de man i sióri
e par tant che te smaniàsti
qoéla corta tireràš

l’è na brùsca, pal ‘n de i òci
che se ‘nfrìza dent pu fonda
e ´n fazöl vesìn na làgrema
el la pröva a cavar för

la se scònde dent ḿpiantada
palesàr bosìe ‘n de slòiche
e la sfòrza brèghei crui
par lodàrse verità

ma l’è sol en fil de fen
che anca ‘l vent ghe n’à ‘n festìdi
e pò ‘l pasa come ‘n mài
e ‘l lo sghìcia ‘n de ‘n canton

qoànde i tira ‘n de la brusca
e ghe resta ‘n man sol fen
la resón l’èi sol dei òmeni
che i sa fàr en pas endré

Giuliano

il sorteggio

la ragione è solo una pagliuzza
che vien tenuta in mano dai signori
e per tanto che tu tenti
riceverai sempre quella corta

è un filo di paglia, palo negli occhi
che trafigge tutto fino in fondo
ed un fazzoletto assieme ad una lacrima
tentano di estrarla

si pianta dentro nascosta
nascondendo bugie in grandi discorsi
e urla come un ossessa
per dimostrare di essere verità

ma si rivela solo un filo di fieno
ignorato anche dal vento
che passa e, come un maglio,
lo schiaccia in un angolo

quando, dopo il sorteggio,
rimangono con le mani vuote
la ragione è solo degli uomini
che riescono a fare un passo indietro

Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Free Cultural Works

fémene…

      1435.mp3

encöi tuti i se slànega a slisiàrve
come che ‘l vìver fùšia ‘n dì de marz
dedré da ‘n védro grìs che sqoèrge sói
e bórsi che no i creše sóta ‘l piöver

séo fémene par tuti, ‘nsìn qoéi grévi,
e i crómpa ‘n fior pu giàlt che slùse fìš
par endorbìrve a gesti e maravée
‘n de na caréza che vorìšè dént

encöi vorìa scoltar le tò paùre
senza che ‘l cör no ‘l te vegnìš pù gréo
vedendo dent de ti, sinzér, l’aùt 
sgolando sui tò sogni, amór tasèst

su ale delibràde al vènt rabiós
par sugàr för linzöi da ràbie crùe
che i rèstia ‘n cùcio dolc’, tébi, de bata
putèla mèa  che sbrìgoles le nòt

vesìni,su ‘n na strada fata ‘n dói
ensèma a chi par ti podrìa èser vìo
encöi, magari sèmpro fin de sera
scoltando, al sol che leva, ‘l cant del dì

Giuliano
 

donne

oggi tutti si arrabattano a farvi le fusa
come la vita fosse un giorno di marzo
dietro ad un vetro grigio che copre il sole
e bambini che non crescono con la pioggia

siete donne per tutti, persino quelli più duri
e comprano un fiore giallo che sembra luccicare
per accecarvi con meraviglie e gesti
in una carezza che vorreste dentro

oggi vorrei capire le tue paure
senza che il cuore ti diventi più pesante
vedendo dentro te, sincero, l’aiuto
volando sui tuoi sogni, silenzioso amore

sulle ali liberate al vento rabbioso
per asciugare lenzuola da crude rabbie
che restino un nido dolce, tiepido d’ovatta
ragazza mia, che luccichi le notti

vicini su una strada percorsa in due
assieme a chi per te potrebbe essere vivo
oggi, magari per sempre fino alla sera
ascoltando, al sole che nasce, il canto del giorno

è per l’8 marzo…e anche per gli altri giorni dell’anno

Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Free Cultural Works