carne fumegàda…

      1319.mp3

adès gavén na vöia màta
de ‘n bèl camin altìšem
che ‘l tóchia sqoàsi el ciél,
‘mpontà su drit, lagió ‘n la val,
come che ‘l végïa l’àqoa dé l’Àdes,
che ‘l caréza ròste
scondùde dai acàzi e dai bedói
a volte delicat, pan pian
sqoàsi ‘l susùr de ‘n ninöl
e a colpi pù revèrs, rebùf,
el rùdola ‘ngartià come ‘l sia
‘n giòm de lana spatuzàda
da ‘n putàt.
E su sto campanil i meterà ‘n avéz
ligà su ‘n cima, come cróš
e qoel dì lì ‘l sarà na festa
ma resterà na strìa scazàda,
lì su l’or de la sgaòrgna.
Cošì valgùn sapiènt dirà:
“che posto saral mai
par meterghe lì ‘n àrbol?”
Magari, mèio ‘n Speck…

Diaolin

Traduzione:

carne affumicata…

oggi abbiamo una voglia pazza/di vedere un camino altissimo/che tocchi quasi il cielo/
dritto e impettito, laggiù nella valle,/come a vegliare l’acqua dell’Adige/
che accarezza rive/nascoste da acacie e da betulle/a volte delicatamente, piano piano,/
quasi il respiro dei gattici/ed altre volte imbizzarrito, scarmigliato,/
rotola su se stesso attorcigliato come un gomitolo/di lana, sporcata da un bambino./
Ed in cima a questo campanile metteranno un abete, come una croce/e quel giorno sarà una festa,/
ma resterà una strega, senza denti,/appoggiata al nero baratro./
Così qualcuno potrà finalmente dire:/“che posto sarà mai questo per metterci un albero?”/
Forse, sarebbe meglio uno Speck….


Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Free Cultural Works

amìzi…

gh’è sèmpro valgùni de grànt
de dré da giornade revèrse
magari tacà li dré ‘n fil
che ‘l pòrta na vóze sgaùsa
sqoergiùda da brèghei, li arènt
ma sgiónfa de sol come ištà

gài sèmpro vargót lì vesìn
de là de ‘n argàgn che šušùra
che ‘l par che ‘l sia ‘l mài de ‘n feràr
che ‘l bàte e ‘l rebàte le pónte
fintant che stanzéle slusènte
le salta a tegnìrme ‘l cör nét

pò ‘l tase, pò ‘l ride e ‘l se ‘ncaza
e parole che slùse de šò
con dent tut en sbrìgol de vita
sul bói de ‘n lambìch empizà
lašando che ‘l sìa primavéra
na sera a dizèmbre, de nòt

gài sèmpro valgùni de grànt
amizi, sol dói lì soliènti
e qoànde se smòrza le lum
i tègno, flanèla ai penšéri
strucàdi ‘n de i sògni pu mèi
e giàsega ‘l cör, qoànde i gh’è

Giuliano

per Corrado e Rudi… che sono così

Glossario:

revèrse=rovescie, negative
sgaùsa=svuotata, vana
brèghei=urla
istà=estate
soliènti=solitari
flanèla=flanella
giasegar=ardere dentro, come le braci coperte dalla cenere
boi=bollore
lambich=alambicco
mài de ‘n feràr=maglio di un fabbro

Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Free Cultural Works