en ponta de pè…

      1175.mp3

vorìa che la vegnìs sènza sušùri
pogiàndoše pan pian come ‘n tramonto
lašando che la lum la sfàntia tèndra
dedré da na coltrina color céndro

vardando fiš la val da dent la mént
coi sgiànzi šöi pù bèi šaór de aotùn
sonàndo la mè ciòca ‘ncor na vòlta
col mànteš che ‘l me šofia ‘n de na récia

e pò slanzarme cèt sul ràgio tórbol
de luna piena ‘n ciél che tùt smamìše
con qoei recòrdi dolci del mè viver
trivèle de ‘n acàz pien de destràni

vorìa che la vegnìš, ‘n ponta de pè
ferùscola e sinzéra come ‘n màrden
lašando che i mè sògni no i se pàndia
sgolando sora ‘l vènt come ‘n ninöl

la speto senza mai che ghe déš òdia
l’è ‘n refol, nol se ferma mai vesìn
e me ‘ndromenzo chi, sui giàsenari
col baticör de orlòi cargà na volta

la šosta la va gió, senza redèntio
ma fòrsi leva ‘l sol, ancor,  doman

Giuliano

Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Free Cultural Works

‘l saór del vènt…

      1168.mp3

l’às mai sentù ‘l saór del vènt de istà
qoànche ‘l te vìs’cia i làori screpolàdi
e ‘l lassa dent ‘mprendù, ‘n la boca sùta,
profumi de fiorùm che è giust seslà?

g’às mai dat òdia al fis’cio berechìn
che ‘l porta ‘n gàida ciòche che sdindòna
par gatàr dent, careze al cör de mama,
sgninfe  ‘nzispade de ‘n putàt rabioš?

l’às mai sentù ‘l saór del vènt smanios
a svoltolàr le nùgole pu negre
pavèla su la pèl che par che piàngïa
e i òssi che fà s’ciòchi ‘l pàr bolìfe?

l’às mai sentù ‘l saór del vènt de aotùn
col mosto ancor sul bói, castègne sule brase,
su l’us de cà co i vèci a contàr storie
e ‘n cagn rebùf che sbàia a chiche passa?

ma ti, l’às mai scoltà ‘l remór del vènt
a córer via ‘n trà ‘l pòrtec’, gió ‘n le fràone
qoel zìfol che te dis che ès ancor vìo
e ‘l tase cèt a ‘l cant de le cigaie?

ma ti, l’àš mai sentù ‘l saór del vènt
tastando pian en fior pogià a la lengua?
lasando che i pensieri i se smamìšia
e qoel profumo fòrt te fés sgolàr

ma ti, l’às mai sagià ‘l saór del vènt?

Giuliano

hai mai sentito il sapore del vento d’estate | quando ti sferza le labbra screpolate | e lascia dentro intriso, nella bocca asciutta | profumi di fiorume appena tagliato? | hai mai dato ascolto al fischio birichino | che porta in grembo campane che suonano | per trovare dentro, carezze al cuore di mamma | pianti di stizza di un bambino arrabbiato? | hai mai sentito il sapore del vento smanioso | che rivolta le nuvole più nere | falèna sulla pella madida che sembra piangere | e le ossa che fanno schiocchi che sembrano scintille? | l’hai mai sentito il sapore del vento autunnale | con il mosto che bolle ancora, castagne sulle braci | sull’uscio di casa con i vecchi che raccontano storie | ed un cane dal pelo ispido che abbaia a chi passa? | ma tu l’hai mai ascoltto il rumore del vento |  che corre in mezzo al porticato, in mezzo ai viottoli | quel fischio che ti dice che sei vivo | e tace silenzioso al canto delle cicale? | ma tu, l’hai mai sentito il sapore del vento | assaggiando piano un fiore appoggiato alla lingua | lasciando che i pensieri sbiadiscano | e quel profumo intenso ti faccia volare? | ma tu l’hai mai assaggiato il sapore del vento?

Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Free Cultural Works