Pégore…

      8099.mp3

le spénge i àseni, ‘nmulàde
le pégore e anca i cióti
e la resón l’èi söa, gualìva
se bàte teste e còrni
a sbociardàr penséri
fati för co le testade
‘n tra òmeni zucóni e doi bosìe
contàde come storie che par vere
par dalbòn

lassade al vent zidioss che zàiga fiss
ma mi le scòndo dré a le mè paròle
no crede pu negùn a uno maturlo
sproloqui a dirla tuta, a mi, sinzero
me trón ent en de ‘l s-ciàp dré a ‘l oghenàr
e canto istess de ‘n àsen na canzon
sia mai che i se pensàss che fuss furèst

furèst come ‘n burìch

Giuliano 

Gregge…

spingono gli asini, imbronciati
le pecore, pure i montoni,
battendo una ragione tutta loro
tra teste, corna e zoccoli
per consumare idee
uscite da testate sempre toste
tra uomini zucconi e due bugie
contate come uguali a storie vere
quasi autentiche

abbandonate al vento che le stuzzica
ma le nascondo dietro alle parole
che più nessuno crede, neanche a un pazzo
rimangono sproloqui più sinceri dentro me
mi affianco dentro al gregge col mio raglio
e intono una canzone come un ciuco
non vorrei sembrare a tutti uno straniero

esotico somaro

Musica: Non ti scordar di me (Daniele di Bonaventura)

Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Free Cultural Works

Dré a le ónge…

      8084.mp3

ti le as vardàde le mè man
sènza pitúre su le ónge
scondúde a l’antivéder
de cétìne e de rugànti?

Le è sémpro le mè man, gualìve
le dropàva par giugàr co la zibòga
sonade par en sort che scolta niènt
a i sésseri giugàva, magari al giöch de i pìti

Ma ti, no te ‘nterèssa niènt de le mè nòt
qoànche no ciùta för negùn da qoél silénzi stròff
nianca qoei lóvi che stremìss, paura
tute le gènt, empresonade, come ciavàti

te rumega de ént el color négro
o ‘l róss de la me vita, ‘l te sconfonde
ma su la pèl gh’è ‘n vel de nébia, torc
el ràssa fónt, el scava fiss ‘n de la mè storia crùa

el spera de me scònder via dal vent
dal vent de tramontana che me trà ‘ntorn
ma mi son mi, de ént, e no me vàrdes, ti

gh’è sol color sora le ónge, sut
gh’è sol color

Giuliano 

Oltre l’inganno…

tu le hai mai guardate le mie mani | senza pitture sulle unghie | nascoste dal giudizio | di bigotte o di maiali? | Sono sempre le stesse mani, davvero | le ho usate per giocare con la fisa | suonando per un sordo, orecchie mute | o nel gioco con le biglie e gli astragali |  Ma a te non interessano le mie notti | quando tutto è silenzio | neppure i lupi girano, terrore che impaurisce | gente accorta | ti ravana fondo dentro il buio nero | o il rosso della mia vita che ti confonde | ma sulla pelle un velo fatto di nebbia, umido | che scava fondo, penetra piano nella storia cruda | e spera di nascondermi dal vento | dal vento di tramontana che mi spinge giù | ma io sono io, di dentro, e non mi guardi, tu | c’è solo un tratto di colore sulle unghie, asciutto | solo colore

Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Free Cultural Works