Canchen nr. 42

      7267.mp3

de le volte ès lì sgaùss
con el cör come ‘n lambìch
che, rebùf, bùta  vapor
a ‘mpienìr de fum i òci
e la val che te par tòa
la se scònde dré na nùgola
che te ‘mpàna i védri onti
e denanzi no gh’è pù
che na chìpa sota i pèi
par fortuna che valgùn
slònga ‘n bracc
e ès ancor vìo

Cardine nr. 42

alle volte il vuoto mi avvolge
ed il cuore, come un alambicco,
che, irritato, sbuffa vapore
mi riempie di fumo lo sguardo
e la valle, la credevo mia,
si confonde in una nuvola
che mi appanna le lenti unte
l’orizzonte sembra sparire
si presenta un dirupo, inatteso
per fortuna c’è qualcuno
allunga un braccio
e sono vivo

 

Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Free Cultural Works

Canchen nr. 41

      7257.mp3

Su la ciésa del paés
doi pitùre ‘ntorn a ‘n ciòlt
le me cònta ore che pàssa
strozegàde dré a n’ombrìa

miga sèmpro, a dirla tuta
le me brèghela ‘l susùr,
le è poltrone e no le léva
se, azidènt, el sol no ‘l ciùta

ma se mi ghe déssa òdia
gavrìa tèmp par carezzàrme
tut qoél pöch che serve a niènt
sol par viver a mè modo
senza orlòi che ‘nzìspia nòt

Cardine nr. 41

Dietro la chiesa ,su in paese
due dipinti attorno a un chiodo
danno il passo ad ore in fuga
sopra un’ombra che cammina

non succede mica sempre
che mi urlino il segreto,
fannullone non si svegliano
se, per caso, il sole tarda

se io dessi loro ascolto
potrei sempre accarezzare
tutto il poco che serve a niente
solo per vivere, per me
senza pendole a rompere notti

 

Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Free Cultural Works