sota ‘l capèl…

      5824.mp3

no è restà niènt sota ‘l capèl
che no ‘l se ‘mpégolia ‘n penséri
a rumegàrme le mè nòt
co i òci avèrti a vardàr föra,
cèta,  la val

sfalìva lùm su ‘l ciél smorzà
nugole sgnèche scònde la luna

come ‘n trisòt che ‘l tonda a pirli
me ‘mpasto ‘nsògni che è lì sul bói
i me ziménta, fòrsi i me vénce
dedré da l mont na bàla bianca
a s-ciarìr néte matìne crùe

sfalìva lùm su ‘l prà, l’è bruma
la ‘mpìza fiori che möre sùbit

no è restà niènt sota ‘l capèl
sol na caréza e ‘n prà seslà

Giuliano

sotto al cappello

non è rimasto nulla sotto al cappello | che non si appiccichi in pensieri | per sconvolgermi le notti | con gli occhi aperti ad osservare |  la valle silenziosa | favillano luci sul cielo spento | nuvole morbide oscurano la luna | come una frusta che gira in tondo | impasto sogni maledetti | mi opprimono, forse mi annientano | fa capolino dal monte una palla bianca | a rischiarare risvegli tragici | favillano luci sul prato, è brina | e accende fiori evanescenti | non è rimasto nulla sotto al cappello | solo una carezza ed un prato falciato

 

Sono tornato da un po’ di tempo e le notti sono spesso così, ogni giorno di più

Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Free Cultural Works

camini növi

      5809.mp3

ciàri, fuma i camini a ‘mpituràr sto ciél sgaùss
lassandol gremenos a lambicàr na brasa calda
qoél fum ‘n trà i muri crèmpeni ‘l sbolìfa
el diss che ‘l ùa l’èi viva en ‘l ultima calìva
le brasche ‘n le caldére le scalderà ‘n doman
e i còcoi i fa corona e sfiamàde sui paröi

le gent le se lamenta che se ‘ndorbissia ‘l sol
e sàltia föra mali scondudi dent ‘n de ‘l anima
a roncàr gio ‘l festìdi da tute le mesèrie
ancöi i varda ìl ciél sperando che ‘l sia azùr
già al tèmp sarìa bastà valgun che ‘l se ‘nzispass
par qoél odor machegn che à scrìt la nòsa storia

no ghe ‘n è ancor assà par rebaltarne i cöri
dovren far su camini coi filtri spessi e bianchi
par tegnìr nét de ént, la nòssa anima sorda

Giuliano

camini nuovi

chiari, fumano i camini per dipingere questo cielo vacuo | lasciandolo irrequieto a desiderare una brace calda | quel fumo tra i muri consunti scintilla | racconta di uva viva nell’ultima foschia | le vinacce nelle caldaie scalderanno, un giorno | e le bolle si uniscono in collane e fiammate sui paioli | la gente si lamenta che il sole venga spento | e provochi malanni nascosti dentro all’anima | a distruggere il dolore provocato da tutti i problemi | oggi osservano il cielo sperando che sia azzurro | quella volta sarebbe bastata una voce di protesta | per quell’odore acre che ha disegnato la nostra storia | ma non ne abbiamo ancora abbastanza per sconvolgerci il cuore | innalzeremo camini con filtri bianchi e stretti | per tenere pulita, dentro, la nostra anima sorda

come ogni anno c’è una vicenda che ricordiamo e che ha sconvolto il concetto stesso di umanità e ancora oggi qualcuno non la considera, dopodomani oltre 60 anni fa si aprivano le porte del campo di annientamento di Auschwitz e ripartì la storia

Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Free Cultural Works