malfidènt

      5707.mp3

el conta che qoél altro ‘l susùria paròle
‘n la récia de un che ‘l se tèn su le sòe
na rèchia la par, ma l’èi sol porcarìe
contade ‘n de ‘n fis-cio, la destrìga ‘l doman

l’è el el colpevole, qoél altro ‘l sassìn
valgun el se ‘nmàcia anca l’ànema slöza
e mi, che t’ài vìst sol via ‘n lònga al murét
postà lì, fegùra, a tenderghe ai màli,
‘mpiantava ‘n fioràt su ‘n na sféssa sul mur
par darghe colori a la grava che spénge
lassandoghe ‘n baso che ‘l sbròchia de aotùn

po’ négro me arìva ‘n pefèl con el stèmpel
con su tut na slòica de còmmi e de articoi
el diss che ‘l fioràt el metia ‘n perìcol
le gènt che le pasa e prezìpitia ‘l mur

cogneves vardarlo coi òci de ‘n bòcia
par rènderte cont de ‘l sgiànz de color
ma ti, malfidènt, voleves che ‘l rónchia
e adèss te fas grànt con na zàpa su ‘n fior

Giuliano

malfidente

sta raccontando che l’altro sussurri parole | nell’orecchio di uno che non si sa chi sia | sembra una preghiera, ma è solo dileggio | raccontato in un sibilo | distruggendo il futuro | è lui il colpevole e l’altro l’assassino | qualcuno si spora anche l’anima lurida | ed io, che ti ho visto solo vicino al muretto | appostato, canaglia,  a fare la guardia, | io piantavo un piccolo fiore sulla crepa nel muro | per dare un colore al ghiaione che preme | lasciandogli un bacio che sbocci d’autunno | poi nero mi arriva un avviso col timbro | con sopra una serie di comma ed articoli | racconta di un fiore che mette in pericolo | la gente che passa e rovini il muro | dovevi osservarlo con occhi bambini | per renderti conto del colore dipinto | ma tu, mal fidente, volevi un disastro | e diventi uomo con una zappa su un fiore

Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Free Cultural Works

buta corni…

      5688.mp3

da la sbròcia de ‘n lumac tut tacolènt
vanza föra ‘n ongia sporca sora ‘n pòles
che ‘l se strózega sò cà, ombrèla ‘ntorn
slimegando tut la strada a mò de róta

no gh’è corni che i fà gesti a vardar för
l’è tut slìss che ‘l par ‘l fuss òrbo opur stremì
e anca ‘n ricc el se sconfonde e ‘l volta ‘l pass
‘l arbandona  lì qoél past al sò strussiàr

no la fida a butàr corni, l’èi spaventa
tut de ‘n tràt passa lì un che ‘l se la bìna
el la bùta ‘n de ‘n cestèl en compagnìa
sqoasi aùt a la sò corsa dré a ‘n moros

buta còrni lumaciòta, buta corni
che doman saràs bon tonco da magnar

Giuliano

butta corna…

dalla chiocciola di una lumaca attaccaticcia | fa capolino un unghia sporca sopra un pollice | che trascina la sua casa, ombrello appresso | sbavando tutta la strada, quasi una rotta | non ci sono corna che gesticolano intorno | è tutta liscia, sembra cieca o spaventata | anche un riccio si confonde e se ne va | abbbandonando lì quel pasto al suo vagare | ha paura a esporre gli occhi, sembra timida | e ad un tratto passa uno che la raccoglie | per buttarla in un cestino in compagnia | quasi aiuto alla sua corsa a cercar moglie | butta corna, lumachina, butta corna | che domani sarai sugo da mangiare

 

Vi chiederete cosa stia a significare questa mia: credo sia solo la mia impressione del momento storico
che stiamo vivendo: una cottura lenta per un piatto agognato. Ma da chi?

Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Free Cultural Works