marionéte…

      3106.mp3

soghe, spaghi, fii de fèr
entortoladi ‘ntorn al còl
struchi fissi a ‘ndrizàr gèsti
reversadi lì tirènti
istess ai bissi e corén via
o dedré ‘n confesionàl
‘mbesuìdi ‘n te ‘n canton

trati lì ‘mpicàdi a ‘n trào
a scorlar come sgussiài
sdindonàn istess che avézi
còntra ‘l vènt ‘mpontàdi ‘n gió

man a man vèn su la not
a sugàrne gió ‘n pöc i òci
la ne ‘mpiza giust na lum
da ‘ntrifàr el tó segùri
tut se ‘nmucia gio li ‘n font
cöri, brèghei e speranza
qoei par sora i gà ‘ncor fià

ma se sente ‘n ridolar…
l’è valgun che à sbalià strada
e ghe par de èsser par sora

Giuliano

marionette

funi, spaghi, fili di ferro | attorcigliati attorno al collo | stretti forte per imporci la via | rovesciati a terra distesi | come biscie e corriamo lontano |  o dietro ad un confessionale | istupiditi in un angolo | messi li appesi ad una trave |  a tremare come grembiuli | dondoliamo come abeti | contro il vento aggrappati in basso | mano a mano scende la notte | ad asciugarci un poco gli occhi | ci accende giusto un lume | per imbroccare il canalone precisi | lì in fondo tutto si accatasta | cuori, urla e  speranza | chi è in cima ha ancora fiato | ma si sente un rotolare… | è qualcuno che ha sbagliato strada | ed è convinto di essere salvo

 

Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Free Cultural Works

la speranza

      3133.mp3

‘ntrà le fìzze de ‘n calcìn de castegnàr,
delevade via le làgreme pù amare,
na manàra e doi scarpèi ‘n te na caréza
i à gatà de dént en Cristo, empresonà

coi sò braci ‘n vèrs al ciel e i  òci sgionfi
pàr che ‘l dighia che se s’ciarerà anca ‘l sol
no ‘l se pande de i sò cruzzi e le vis’ciàde
gh’è anca i spini a messedàrse ai sò cavèi

l’è lì ‘mpè, ligà a na cróss sora la val
ma no ‘l varda gènt a correr dré a na ràgia
el strangossa ‘l ciél tut negro che ‘l capìna
de lassàrne ogni qual tràt  na sgiaranzàda

se te sèntes live arènt e tàses cèt
vederàs i arnai sui serci a sgolàr grandi
sopressando a bater d’ale qoel linzöl
postà lì dal ciel revèrs su le sò spale

par stebiàrsel struch sul pèt

Giuliano

la speranza

tra le pieghe della base di castagno | evaporate le lacrime più amare | una scure e due scalpelli in una carezza | han trovato dentro un Cristo imprigionato | con le sue braccia verso il cielo e gli occhi intensi | sembra dica che si schiarirà  anche il sole | non svela i propri crucci e le sferzate | anche le spine si confondono ai capelli | è lì, ritto, legato ad una croce sulla valle | ma non fa caso alla gente che rincorre una lancetta | chiede al cielo nero che cammina |  di lasciare che ogni tanto filtri un raggio di sole | se ti siedi lì vicino in profondo silenzio | noterai  le poiane  che volano in cerchio, grandi | stirando col loro batter d’ali quel lenzuolo | appoggiato lì dal cielo bisbetico sulle sue spalle | per riscaldarselo stretto sul petto

 

Oggi hanno inaugurato il “Cristo della speranza” (è quello che ho visto io) sul Piz de le Agole, opera di Silvano Ferretti ed Eleonora Zanderigo Maccarino la sensazione è stata questa. E’ un Cristo che, nonostante la mia poca religiosità, ispira un domani migliore. Un Cristo che non guarda in giù, un Cristo che guarda verso l’alto per mettersi tra la gente normale… Molto coinvolgente e molto attuale.

Questa è una cosa che manca: la speranza, e vado a ritrovarla in cima ad una roccia che domina la valle di Cembra.

Bravissimi sia Silvano che Eleonora, una sua allieva

Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Free Cultural Works