en giöch…

      2245.mp3

l’èi come el giöch del pirlo
la parte ‘n na sfragnòcola e la tonda
‘n de na giòstra che la gira e la se ‘mponta
e  i omenéti i cròda a svoltolon
pò ‘n salt che ‘l ferma tut el se la smòrza

l’è ‘n giöch come la móra
batuda su ‘n de i scòrzi ‘n mèz al bosch:
te brinches na scaràgna ogni qual che
e salta för cortèi, podine tonde,
resón desferenziàde dal pu fòrt

l’è n òghen, sto susùr, cantà a la val
na désa a dobelon par far capòt
e che se véncel mai da sta partida?
en biceròt de aquòc vanzà gio ‘n font
o forsi ‘n baso tèndro de scondon?

l’è ‘n giöch de pöre gènt su l’or del tó
che i pèrde sèmpro qoei, a rudolon

Giuliano

un gioco…

è come il gioco della trottola | parte con un pizzicotto e rotea | in una giostra che gira e si blocca | e i burattini cadono a ruzzoloni | ed un salto che ferma tutto la interrompe | è un gioco come la morra | battuto sulle assi grezze in mezzo al bosco: | ti prendi una sverza ogni tanto | ed escono coltelli, roncoline tonde, | ragioni sostenute con le maniere forti | è un raglio questo grido cantato alla valle | un dieci a Dobelon(gioco di carte) per fare cappotto | e cosa si vincerà mai da questa partita? | un bicchiere di grappa (coda) rimasta sul fondo | o forse un tenero bacio di nascosto? | è un gioco, di povera gente sull’orlo del vivere, | e perdono sempre gli stessi, rotolando

Che strana la nostra vita, continuiamo a lamentarci di ciò che succede ma in realtà perseguiamo sempre lo stesso fine… come fosse una partita a carte

Questo grande gioco al quale, nonostante tutto, siamo tenuti a partecipare. L’unico gioco al quale perde solo chi non partecipa

Per Jolanda Battini, un anima inquieta che trova la sua pace nella poesia.
La Jolanda è ciò che io chiamo la vita, è quello spirito libero che ti fa sentire leggero.


Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Free Cultural Works

festìdi…

      2239.mp3

‘l festìdi l’è le gent che le se ‘nzispa fisse
e le davèrge i braci a fermar le s’ciopetade
pitòst che rosegarse, coi denti ancor scazàdi,
raiss de ortighe seche sqoergiude dal ciapòt

‘l festìdi l’è le gent che àrfia vita vera
lassando che de sora i pòstia för le réce
par pò bàterle gió col sanch de la resón
e meterse ‘n scarsèla che lévia en sol pù bèl

‘l festìdi l’è i poréti che no i ghe ‘n impöl pù
lassando i manganèi che i prövia a farghe còntra
e su le strade negre, rivòci de qoel ross
ma qoel che spigolàn l’è sol en di de pù

‘l festìdi l’è ‘l pensier che ‘l par che no ‘l ghe fùsia
envezi, a grani gròssi, sgionfadi de pasión
se i tòrces col sò mòto, rogièla för saóri
l’è dolc el sanch porét, lo beve sol i Sióri

Giuliano

fastidio…

il fastidio è quella gente che si arrabbia decisa | ed apre le sue braccia per fermare le fucilate | piuttosto che rosicchiare, magari senza denti | radici di ortiche secche coperte dal pattume | il fastido è quella gente che respira la vita veramente | lasciando che di sopra i potenti si affaccino | per poi destruggerli col sangue dei giusti | e mettersi in tasca un mattino migliore | il fastidio è la povera gente che non subisce più | lasciando i manganelli che provino a controbattere | e sulle strade nere, rivoli di quello rosso | ma ciò che spigoliamo è solo un giorno in più | il fastidio è il pensiero che credevano non esistesse | invece dai grani grossi, rigonfi di passione | se li tòrchi delicatamente, si sprigionano profumi | è dolce il sangue dei poveri, lo bevono solo i potenti

Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Free Cultural Works