na sonada…

      1846.mp3

gài en ment el sòn del rìo che sgrìfa font
e ‘mpienìs del sò susùr la val che pòlsa,
sento slòiche tormentade ‘n mèz le möie
‘ntant che l’aqoa vis’cia i saši ‘n na careza

son chi sol che vardo ‘l vent postà su l’onda
col saor de sal ‘mprendù  tacà su i làori
misìa dent ‘n la sbòfa sgionfa a far caprìzi
che ‘l me canta la so’ storia  e no l’è ‘l rìo

salta för canzon che par campane ‘n festa
soga a sbalz de ‘n ceregòt che se sdindòna
e po’ lasade che le vàghia a se smorzàr
come ‘l vènt de tramontana co i so’ sgrìsoi

l’è sirene che me ‘nrapola i penséri
le se ‘n và, le torna ‘n dré e po’ via lontan
sqoasi ‘l fus na nina nana a ‘n matelòt
‘mbarlumà dal sol che sfonda ‘n mèz al mar

Giuliano

ho in mente il suono del rivo che graffia profondamente
e riempie con il suo grido la valle che riposa
sento filastrocche tormentate in mezzo alle pozze
mentre l’acqua sferza i sassi con una carezza

sono qui da solo che osservo il vento appoggiato all’onda
col sapore di sale intriso che si attacca alle labbra
mischiato dentro la schiuma gonfia e capricciosa
che mi canta la sua storia e non è il rivo

ne escono canzoni che sembrano campane a festa
fune a sbalzo di un chierichetto che si dondola
e poi lasciate che si stanchino da sole
come il vento di tramontana con i suoi brividi

sono sirene che aggrovigliano i pensieri
se ne vanno, tornano indietro e via lontano
come fosse la ninna nanna ad un bambino
abbagliato dal sole che affonda in mezzo al mare

ho ascoltato il suono della risacca e ho cercato di ritrovarlo nel suono dei rivi delle nostre valli, ma l’aiuto del vento trasforma il canto dell’acqua in una melodia ammaliatrice che sembra una ninna nanna. I nostri rivi nei momenti di calma fanno lo stesso, solo che il rumore resta costante e si fonde col silenzio dei luoghi che viviamo.

Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Free Cultural Works

el figar…

      1844.mp3

son stà sqoasi embarlumà
da ‘l azùr broènt del mar
gatà live ‘n longa ‘i cròzi
a spegiarse su la sbòfa
odor de sal, caréza ai pèi,
pèten mòrbi e cant selvadech

l’era lì, ‘mbusà sul dòš
coi sò s’ciòfi ‘n na spinàra
e anca ‘l vènt el se polsava
par no spongerse da sol
ma ‘l  sò cör de zucher dolc
l’à basà i mè làori suti

come ‘l fus la boca tòa

Giuliano

sono rimasto abbagliato
dall’azzurro intenso del mare
incontrato lì lungo le rocce
che si specchiano sulla risacca
odore di sale, carezza ai piedi
morbido pettine e canto selvaggio

era lì, aggrappato alla duna
con i suoi germogli pieni di spine
ed anche il vento si fermava
per non pungersi da solo
ma il suo cuore dolce di zucchero
ha baciato le mie labbra asciutte

come fosse la tua bocca

sono stato in Sardegna la scorsa settimana e sulla riva del mare c’era un fico d’india… dicono che punga!

Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Free Cultural Works