cöri de tìa…

      1618.mp3

la rógia a l’aqoa bòna la fà còcoi
corèndo sguèlta a pirli ‘n mèz ai saši
e i félesi, cortèi, che i crése ‘n lònga
i la strénge ‘n na musìna, a braciacòl

el cùco ‘l canta fis na vècia slòica
‘n scarsèla me  sdindona na monéda
i dis che al sò prim cant pòrtia fortuna
en gabanòt par man, schèi a balon

ài vist crodàr dal témbel na foiéta
e come na trivela nar gió ‘n trà
su ‘n maz de genzianèle ‘mpituràde
che le sbianchégia ‘l prà de ciel patòch

la vita mèa l’èi come qoela föia
portada a spas en schena da la rógia
‘mpontàda lì su l’ór a precipizi
de ‘l tèmp che no ‘l palésa i sò mistéri

la tègno struca come ‘n ram de acàz
coi fiori söi che i sa de mel pu dolcia
e i spini che i se ‘mpianta ‘n pöc pu fondi
scondudi dré qoél vért de primavera

pan pian vegnirà nòt,
canterà ‘l béghel

Giuliano

cuori di teda()

la roggia all'”acqua bòna” fa le bolle
correndo veloce a guizzi in mezzo ai sassi
e le felci, coltelli, che crescono lì attorno
la stringono come un salvadanaio, abbracciandola

il cuculo canta forte la sua vecchia tiritera
nella mia tasca il suono d’una monetina
dicono che al suo primo canto porti fortuna
avere un denaro in mano, soldi a bizzeffe

ho notato una foglia cadere dal sorbo
e come una trivella intrufolarsi
tra un gruppo di genziane colorate
che pitturano il prato di intenso cielo

la mia vita è come quella foglia
portata a spasso in schiena alla roggia
sospesa sull’orlo di un precipizio
di un tempo che non mostra le sue volontà

la tengo stretta come un ramo d’acacia
con i suoi fiori che sanno di miele dolce
e le sue spine che si piantano un po’ più fonde
nascoste da quel verde che pare primavera

piano piano scenderà la notte
canterà il gufo

Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Free Cultural Works

làpis…

      1608.mp3

tacàda dré da ‘l làpis giùst spizà
la man che scórla e bróntola rebùfa
la làga che ‘l susùr se feš engiòstro
a ‘mpituràr de tórn le màcie bianche

corèndo, le paròle le par séšeri
che i rìdola su sàbia sgualivàda
e i laša segni ‘n tèra come ‘n piöo
par pò vegnìr soménza e butàr növe

ma ‘l perde la sò ponta anca ‘l pù spìz
strisàndo come ‘n sgrìsol sula schéna
e ‘l ràša qoanche ‘l toca ‘l pè de sota
garnìz che sporca sföi, arbandonàdi

pò sfondo fis la man che rèstia róta
de ‘l fil dei mè penséri, sói, smamìdi
via ‘n mèz la carta, néo tegnùda néta
da chiche me völ veder sol cucià

e l’ultim sgrìf l’è stà ‘n ciapòt ‘n de i òci
che ‘l m’à cavà na làgrema e pu gnènt

Giuliano

attaccata dietro la matita appena appuntita
la mano che trema e brontola irritata
lascia che il rumore diventi inchiostro
per colorare i bordi di macchie bianche

correndo, le parole sembrano biglie
che rotolano sulla sabbia livellata
e lasciano segni in terra come l’aratro
per poi diventare sementi e rispuntare nuove

ma perde la sua punta anche quella migliore
stridendo come un brivido sulla schiena
e raschia quando appoggia il piede di sotto
come fuliggine che sporca fogli, abbandonati

poi affondo pesante la mano che rimanga traccia
del filo dei miei pensieri, soli, sbiaditi
in mezzo alla carta, neve tenuta pulita,
da chi vorrebbe vedermi solo a subire

e l’ultimo graffio è stato un bruscolino in un occhio
che mi ha estirpato una lacrima e più niente

Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Free Cultural Works