la pèl…

      1508.mp3

l’era ‘n dì de primavera col sol bas
che l’asiàven dai e dai da tut l’invern
con doi canti o ‘n orazion tegnudi a mént
par far festa col vestì crompà al marcà

a smorzàrme qoel ensòni na matina
me desmisia la Tonézera a martèl
l’aria gréva a resentàr tuti i penséri
la ‘ngremiva le mè gènt e tut taséva

e la ciòca la batéva ‘l sò tormént
come ‘l fùsia l’angonìa de tut la val
sol na lùm de dent ‘n de i òci dei me amizi
co ‘n pensér che giasegava a dar festìdi

l’ài sentuda pròpi ‘ndòs, qoel dì, la nòt
come ‘l fus na petenada che te sgrìfa
e negùn che ghe da a mént le tò parole
strozegadi ‘n dei sò cruzi a séi ledràr

dré la gésia s’è ‘mpontà le meridiane
come ‘l tèmp fus sol qoel sgiànz che mai no vèn
e i zirési a domandarghe a ‘l vènt rabiós
de fermarse a scoltàr cèt senza ‘n susùr

qoela nòt de dent de mi scondu dré l’us
s’è smorzà qoel tòch de ciel mai palesà
scampà via da sot le man, desmentegà
lasà dent ‘n de na reson mai desgartiàda

ai vist gènt ‘la comunion senza far festa
a sgociarghe aqoa santèl dai òci mizi
e qoél vènt zidios fermarse ‘n trà le fràone
tàser dolc le sò pasión fin che vèn nòt

m’è restà na spedalàda arènt na stéla
e qoel aria su la pèl che no è sol mèa

Giuliano

era un giorno di primavera con il sole basso
lo stavamo preparando un pò alla volta da tutto l’inverno
con due canti o una preghiera ricordata a memoria
per fare festa con il vestito acquistato al mercato

a spegnermi quel sonno una mattina
mi sveglia la Tonezzera(campana) a martello
l’aria greve a risciacquare tutti i pensieri
intirizziva la mia gente e tutto era silenzio

e la campana rintoccava il proprio tormento
come fosse l’agonia della valle intera
solo un lumicino dentro gli occhi dei miei amici
ed il pensiero che ribolliva fino a dare fastidio

me la sono sentita addosso, quel giorno, la notte
come fosse un pettine che graffia
con nessuno che dia ascolto alle tue parole
immerso nei propri crucci a rincalzarli

dietro la chiesa si sono fermate le meridiane
quasi che il tempo fosse solo il raggio di sole che non si presenta
ed i ciliegi che chiedevano al vento arrabbiato
di fermarsi ad ascoltare in silenzio senza disturbare

quella notte dentro di me nascosto dietro l’uscio
si è spenta quella parte di cielo mai notata
scappato via da sotto le mani, dimenticato,
abbandonato in una ragione mai più chiarita

ho visto gente in comunione senza fare festa
con l’acqua santa come lacrime dagli occhi
ed il vento accidioso fermarsi tra i vicoli
tacendo dolce le proprie passioni finché è notte

mi è rimasto il ricordo di una pedalata vicino ad una stella
e quell’aria sulla pelle che non è solo mia

Ci sono delle volte nella vita che accadono dei fatti incredibili…
questo successe molti anni fà…

Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Free Cultural Works

el cant de la val…

      1502.mp3

el vèn su da le giàre de l’Avìs
sgolando sora i cròzi ‘n smöia fondi
e ‘ntant  la se fa sbòfa  l’aqoa ciàra
via ‘n mèz a qoéi maròchi smondoladi
lasando fis en zìfol sut de vènt
desmìssiar för pu vìo ‘l mè sòn sgaùss

a tonde, el par l’arnai co l’òcio ‘n pàissa
ma vedo che ‘l se leva ‘n vèrs al sol
postandose soléo su l’aria tébia
cunà come che ‘l fus en fior de néo
e pò sfantàrse dolc’ ‘n de ‘n cant soliènt
che ‘l fa fermar la val sora ‘l sušùr

l’è vozi de le pess che se lamenta
missiade a la remor del bosch che sgnìnfa
e slòiche de marsoni che i ghe tende
a ‘n merlo ‘mpassionà sul témbel nét
e canta tut ensèma ‘l nìo scondù
fintant che ‘l sol se sconde e pòlsa ‘l  vent

Giuliano

sale dai ghiaioni dell’Avisio
volando sopra le rocce immerse nell’acqua
e nel mentre l’acqua chiara diventa schiuma
passando in mezzo ai sassi smussati
lasciando intenso un fischio asciutto di vento
che mi risvegli da un sogno svuotato

girando, sembra un falco con l’occhio vigile
ma noto che si innalza libero al cielo
appoggiandosi leggero sull’aria tiepida
cullato come fosse un fiore di neve
per poi sciogliersi dolcemente in un canto solingo
che ferma la vita della valle sull’attimo

sono le parole dei pesci  che si lamentano
mischiate al rumore del bosco che singhiozza
e racconti di marsoni che fanno la veglia
ad un merlo appassionato sul sorbo ancora nudo
e canta tutto insieme il nido nascosto
fino a che il sole si nasconde ed il vento riposa

Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Free Cultural Works