na stéla…

      1453.mp3

sta nòt la s’è smorzàda gió pan pian
en de ‘n cantón del ciel che sbrigolàva
senza che se pandés susùri, a resonàr

l’ài vista a ‘ndromenzàrse sóta ‘l naš
voltà su ‘n vèrs le stéle che scorlava
e con negùn che dìghia “te vöi ben”
tirando su na qoèrta a tegnìr calt
par destempràr le nòt da ‘nsògni e sgrìsoi
con en basìn pogià ‘n lònga na récia

sta nòt, qoéla lumeta l’èi partìda
ai ‘n mént par narghe ‘ncòntra a l’amor sò
sconduda a tut qoél slùser de caïa
dedré da ‘n us che adès l’è senza snöl
e tut entorn quel baticör che slànega
soméa come na sbrìnza sul fosìn

sta nòt la s’è smorzada gió pan pian
qoela lumàta che angorava ‘l sol
lasandose crodàr su ‘n sgol soléo

via ‘n mèz a ‘n prà de fiori a far l’amor

Giuliano

questa notte si è spenta dolcemente
in un angolino del cielo che brulicava
senza fare nessun rumore, per avvisare

l’ho vista che si addormentava sotto il mio naso
voltato in su verso le stelle che tremavano
e con nessuno che le dicesse “ti voglio bene”
tirandole su la coperta per tenere caldo
per mitigare le notti da sogni e brividi
con un bacino appoggiato dolcemente vicino ad un orecchio

questa notte quella lumetta è partita
penso, per andare incontro al proprio amore
nascosta da quel luccichio avaro
dietro ad un uscio a cui manca la maniglia
e tutto intorno quel batticuore che lo altera
mi sembra quasi uno spruzzo di colore sulla fuliggine

questa notte si è spenta piano piano
quella lucciola che desiderava calore
lasciandosi cadere in un volo delicato

in mezzo ad un prato di fiori per fare all’amore

Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Free Cultural Works

el tét…

      1444.mp3

sta doman, bonóra prest
con el ciel che ‘l par smorzà
dal bespàr che bùsna fòrt
sento un che ‘l vede ciàr

el ne cònta ‘n doi parole
che i govèrni i va ‘n pension
e pan pian pagheren dazi
sui pefèi stampadi a stéle

el sarà la fin dei crùzi
l’à ridést qoél faimalón
e dré sùbito na növa
che anca ´n Francia i völ cošì

el ministro, come ‘l nòš
el conferma che l’è meio
co l’Europa senza ‘n tèrmen
ghe farén la vòlta bèn

ma deför, che negun sèntia
l’à dit anca alzando ‘l bèch
che bisòn che rèstia empò
che ogni Stato ‘l sia sovrano

mi no sai se ai entendù
ma de mè, che son en Asen
ài capi che i cerca ‘n tét
par ciuciàrghe anca ‘l migól

basta sol che no se stùfia
qoéi che beóra e sfieta ‘l fén

Giuliano

il capezzolo

questa mattina presto, di buonora
con il cielo che sembra spento
dal vespaio che bombisce (la radio)
ascolto una persona che spiega bene

ci racconta in due parole
che i governi stanno per andare in pensione
e un poco alla volta pagheremo le tasse
sulla carta stampata a stelle

sara la fine dei problemi
ha detto, sorridendo, quel briccone
e a seguire una notizia
che anche in Francia hanno lo stesso desiderio

il ministro, come il nostro,
conferma che sarebbe meglio
e che con l’Europa senza confini (tèrmen sta sia per fine che per confine)
riusciremo a superare la crisi indenni

però uscendo mentre nessuno ascoltava
ha aggiunto con presunzione
che in ogni caso bisognerà
che gli Stati rimangano sovrani

io non so se ho sentito bene
ma di mio, che sono un Asino,
ho capito che cercano un capezzolo
per succhiargli anche il midollo

speriamo solo che non si stanchino
quelli che la dissetano e la nutrono (la vacca)

Alla radio si parlava stamattina di Europa e dell’opportunità di togliere i confini per diventare uno stato unico…
Proprio interessante.

Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Free Cultural Works