buta corni…

      5688.mp3

da la sbròcia de ‘n lumac tut tacolènt
vanza föra ‘n ongia sporca sora ‘n pòles
che ‘l se strózega sò cà, ombrèla ‘ntorn
slimegando tut la strada a mò de róta

no gh’è corni che i fà gesti a vardar för
l’è tut slìss che ‘l par ‘l fuss òrbo opur stremì
e anca ‘n ricc el se sconfonde e ‘l volta ‘l pass
‘l arbandona  lì qoél past al sò strussiàr

no la fida a butàr corni, l’èi spaventa
tut de ‘n tràt passa lì un che ‘l se la bìna
el la bùta ‘n de ‘n cestèl en compagnìa
sqoasi aùt a la sò corsa dré a ‘n moros

buta còrni lumaciòta, buta corni
che doman saràs bon tonco da magnar

Giuliano

butta corna…

dalla chiocciola di una lumaca attaccaticcia | fa capolino un unghia sporca sopra un pollice | che trascina la sua casa, ombrello appresso | sbavando tutta la strada, quasi una rotta | non ci sono corna che gesticolano intorno | è tutta liscia, sembra cieca o spaventata | anche un riccio si confonde e se ne va | abbbandonando lì quel pasto al suo vagare | ha paura a esporre gli occhi, sembra timida | e ad un tratto passa uno che la raccoglie | per buttarla in un cestino in compagnia | quasi aiuto alla sua corsa a cercar moglie | butta corna, lumachina, butta corna | che domani sarai sugo da mangiare

 

Vi chiederete cosa stia a significare questa mia: credo sia solo la mia impressione del momento storico
che stiamo vivendo: una cottura lenta per un piatto agognato. Ma da chi?

Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Free Cultural Works

ritorno…

      5685.mp3

bàte i ùssi e canta slòiche anca i sperèi
empicadi a quatro càncheni che i scorla
fis’cia ‘l vènt come che no fuss mai nà via
l’è na nènia che ‘mbombiss tut le giornade
strozegada da la val che tòna fonda

su le scale anca ‘n scarpion ‘l se ferma cèt,
sora i vedri qoéle pàbie mai netàde
le salùda ‘l pàss pu stràch su l’ert empè
ma la granda la sdindòna ‘n angonìa
par contarme ‘l sò ‘n festìdi del mè corer

dent ‘n de l’aria vorìa ‘l cant de na zibòga
a strussiàrse ‘n dòss a mi che me la nino
gài el cör che ‘l bàte pian senza susùri
sqoasi ‘l se rendesa cònt che tut l’è mut
come i gati, lì, solagni ‘n mèz le fràone

gh’è ‘n orloi che ‘l gira ‘n tonda a la revèrsa
e ‘l me ride för, pör pauper ‘mbesuì
ma l’èi bàta la mè cà, la me spetava
senza brèghei e niànca cros sui muri néti

na strucada al stomech forta e po’ l’è paze
fòrsi ‘l viacc l’è finì adèss dedré da ‘n ùss
che ‘l m’à vist en pöc putàt e ‘n pöc lontan

Giuliano

ritorno

sbattono gli usci e raccontano filastrocche anche gli infissi | attaccati a quattro cardini che traballano | fischia il vento come non me ne fossi mai andato | è una nenia che riempie le giornate | trascinata dalla valle che tuona profonda | sulle scale anche uno scorpione attende immobile | sopra i vetri alcune croste mai pulite | salutano il passo stanco del risalire | ma dalla campana grande risuona un’agonia | per raccontarmi la sua indifferenza rispetto alla mia fretta | dentro l’aria vorrei il canto di una fisarmonica | che si scioglie addosso a me che l’accarezzo |  ho il cuore che batte lento, senza far rumore | quasi si rendesse conto che tutto tace | come i gatti, lì, solitari in mezzo ai vicoli | c’è un orologio che gira in tondo alla rovescia | e mi deride, povero cristo rimbambito |  ma è di ovatta la mia casa, mi sta aspettando | senza grida e neppure croci sulle pareti pulite | una stretta forte al petto e poi è pace | forse il viaggio è finito adesso dietro ad un uscio | che mi ha visto un po’ bambino e un po’ lontano

Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Free Cultural Works