la nòt…

      5745.mp3

me ‘mpenso se na nòt me desmisiàss
con zin’ sèi lune
che le ‘mpienìss tut qoant el ciel de fàce bianche
come nèo, crodàda muta a smanciolàrse pian la tèra
e corer coi mè ‘nsògni de putàt
dedré a la granda che la sbòcia ‘ntorn le altre
a siàrse ‘l pòsto par far pónt tut qoant da sola

passa na nùgola de bàta a darghe pàze
slùse la nòt
‘mbriagàda via da ste lumàte desperàde
entànt se léva stràch el cant de la cigàia
a smondolàr el tàser cèt de la val muta
pességa ‘nnànzi tut la vita come ‘n sofi
e sento ‘n sgrìsol, na caréza, amor sui làori

ès pròpi ti, ti, nòt, la mè pavèla
ès ti che me sconfiónes ‘nsògni strambi de altri mondi
pogiada ‘ndòss a tegnìr frét
metuda arènt par farme lùstro

ma mi son vìo

Giuliano

la notte…

m’immagino se una notte mi svegliassi | con cinque o sei lune | che riempiono tutto il cielo di facce bianche, | come neve caduta in silenzio a coccolare delicatamente la terra | e correre con i miei sogni fanciulli | appresso a quella grande che rimbalza intorno le altre | per prepararsi il campo e fare punto tutta sola | passa una nuvola di cotone ad interromperla | luccica la notte | ubriacata da queste lucciole disperate | intanto si alza stanco il canto della cicala | a smussare il tenero silenzio della valle muta | si affretta in avanti tutta la vita come un soffio | e sale un brivido, carezza, amore sulle labbra  | sei proprio tu, tu, notte, la mia farfalla | sei tu che mi strattoni in sogni strambi di altri mondi | appoggiata addosso a tenermi al freddo | messa vicino a farmi luce | ma sono vivo

Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Free Cultural Works

malfidènt

      5707.mp3

el conta che qoél altro ‘l susùria paròle
‘n la récia de un che ‘l se tèn su le sòe
na rèchia la par, ma l’èi sol porcarìe
contade ‘n de ‘n fis-cio, la destrìga ‘l doman

l’è el el colpevole, qoél altro ‘l sassìn
valgun el se ‘nmàcia anca l’ànema slöza
e mi, che t’ài vìst sol via ‘n lònga al murét
postà lì, fegùra, a tenderghe ai màli,
‘mpiantava ‘n fioràt su ‘n na sféssa sul mur
par darghe colori a la grava che spénge
lassandoghe ‘n baso che ‘l sbròchia de aotùn

po’ négro me arìva ‘n pefèl con el stèmpel
con su tut na slòica de còmmi e de articoi
el diss che ‘l fioràt el metia ‘n perìcol
le gènt che le pasa e prezìpitia ‘l mur

cogneves vardarlo coi òci de ‘n bòcia
par rènderte cont de ‘l sgiànz de color
ma ti, malfidènt, voleves che ‘l rónchia
e adèss te fas grànt con na zàpa su ‘n fior

Giuliano

malfidente

sta raccontando che l’altro sussurri parole | nell’orecchio di uno che non si sa chi sia | sembra una preghiera, ma è solo dileggio | raccontato in un sibilo | distruggendo il futuro | è lui il colpevole e l’altro l’assassino | qualcuno si spora anche l’anima lurida | ed io, che ti ho visto solo vicino al muretto | appostato, canaglia,  a fare la guardia, | io piantavo un piccolo fiore sulla crepa nel muro | per dare un colore al ghiaione che preme | lasciandogli un bacio che sbocci d’autunno | poi nero mi arriva un avviso col timbro | con sopra una serie di comma ed articoli | racconta di un fiore che mette in pericolo | la gente che passa e rovini il muro | dovevi osservarlo con occhi bambini | per renderti conto del colore dipinto | ma tu, mal fidente, volevi un disastro | e diventi uomo con una zappa su un fiore

Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Free Cultural Works