El tòni…

      6450.mp3

anca ancöi se sente ‘n l’aria,
‘n qoél profumo de castègne
brustolàde su le bràse de ginéoro,
qoéla vóze che te cònta del Nadal
pien de ordégni che ‘mbarlùma
‘nsìn el cör che pòlsa al scur
l’è na slòica che i ne vende
al mercà de le gènt pèrse
che ga ‘l vìzi maledeto
de arivàr sèmpro pu prest
sqoasi ‘n ròcol par i osèi
che i va dré a la coa pu lònga
e risade e tanti auguri
i è ‘l farlèt de chiche magna
le speranze e i ‘nsògni nudi
sparpaiadi da le gènt
par soménza a ‘n viver nöo
po’ se sèra ‘l uss de ca’
cavà ‘l tòni de belezza
chiche è ént resta de ént
chiche è för no l’è negun
resta ciàcere e bosìe

par valgùn l’è ancor pu frét

Giuliano

la tuta da imbianchino…

anche oggi si sente nell’aria,| in quel profumo di castagne | abbrustolite sulle braci di ginepro, | quella voce che racconta del Natale | pieno di cose che abbagliano | persino il cuore nascosto al buio | è una storia che ci vendono | al mercato delle anime perse | che ha preso il brutto vizio | di aprire sempre prima | quasi fosse un roccolo per uccelli | che inseguono lo stormo grande | e risate e auguri cari | sono lo strame di chi si ciba | di speranze e sogni nudi | sparpagliati dalla gente | come sementi di vita nuova | poi si chiude l’uscio di casa | tolta la tuta di imbianchino | chi è entrato resta dentro | e chi è fuori non esiste | solo chiacchiere e fandonie | per qualcuno è ancora più freddo

La canzone in sottofondo è del maestro Bepi De Marzi cantata dai suoi Crodaioli: Piccola canta di Natale

Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Free Cultural Works

el presèpi…

      6439.mp3

Co la bèna de na ruspa a farghe qoèrt
su la chìpa de ‘n rivòcc che è na par sóra
gh’è na tenda de remenghi ‘ngremenidi
tràti lì, come mondizie de scondon

Uno negro, i làori sgionfi e i òci fondi
éla rìzza, ‘l sguardo bas perdù ‘n la nòt
en putàt che ‘l giùga e ‘l ride con en sóres
‘l lo ziménta con en spàch ligà a la cóa

vèn lì un con en capèl da la viséra
e ‘l envìa ‘l motor del cànchen, tuto fùm
tut de ‘n tràt sparìsse tende e bambinèl
‘l à netà bèn bèn la ròsta dal pericol de brentana

l’è tut bèl, regolà via come ‘n de stùa
da lontan vèn canti e lùm de vin brulè
spalà via ‘l festìdi spórch parte la festa
mandorlati e panettoni a profusion

resta lì ‘n tapé balèch
come cros da sqoèrger via

Giuliano

il presepe…

con la benna di una ruspa come tetto | sulla ripa di un rigagnolo straripato | c’è una tenda di senzatetto infreddoliti | abbandonati come immondizia, di nascosto | uno negro, le labbra gonfie e gli occhi intensi | ricciolina, lei, lo sguardo perso nella notte | un bambino gioca e ride con un topo | lo perseguita con un filo attaccato alla coda | arriva uno con il cappello con la visiera | ed avvia il motore del mezzo, è tutto fumo | d’improvviso scompare tenda e bambinello | ripulita bene la riva dal pericolo di piena | è tutto bello, come in su salotto al caldo | da lontano vengono canti e luminarie dal sapore di vino caldo | ripulito il fastidio sporco parte la festa | mandorlati e panettoni in quantità | resta lì un tappeto storto | come croce da coprire

Musica: Johann Sebastian Bach – Magnificat in D major, BWV 243 – Nikolaus Harnoncourt

Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Free Cultural Works