resurezión…

      1638.mp3

ma mi che pašo a pè för da la croš
e vardo qoel pör òm tacà su a ‘n ciòlt
me digo se dalbòn šèrvia dói legni
e ‘n cristo dezipà a vardàr ennanzi

l’è tut na magnarìa sora ‘l dolor
che fà de sta pašion  na bròca spìza
par farne angoràr fiš en paradis
e su sta tèra gnènt vanzà de dolc

resurezión, l’à dit, l’òm bachetà,
e fòrsi che ‘l voleš crepàr par ultim
ma i mè paroni e i töi i ne völ cuciàdi
ché gènt felìze rédene no i gà

e tuti a recordàrse sta crosàra
‘n de strade che fenìs su l’ert, ‘mpontà
pò vis’cie che le zìfola, saéte,
bestéme e musi fondi ‘n procesión

no sai se ‘l siore Dio l’à sià sta ziéra
che pò aldelà ‘l sarà tut sol e mar
ma chiche à vist el snöbel dré la croš
l’à cernì giust da star dré ‘l manech tont

Giuliano

io che passeggio a piedi nei pressi della “Croce”
ed osservo quell’uomo attaccato ad un chiodo
mi chiedo se davvero servano quei due legni
ed un cristo sfigurato per avviarci verso il futuro

è solo un mercato (magna-magna) sul dolore
che rende questa passione un chiodo appuntito
per farci desiderare intensamente il paradiso
che su questa terra non è restato nulla di dolce

resurrezione, ha detto l’uomo che è stato punito
e forse avrebbe voluto essere l’ultimo a morire per questo
ma i miei ed i tuoi padroni ci vogliono sottomessi
ché la gente felice non ha briglie

e tutti a ricordarsi di quel crocevia
in strade che finiscono per essere ripide
poi fruste che fischiano, saette,
bestemmie e visi cupi in processione

non so se il signore Dio abbia messo questo limite
aldilà della quale tutto sarà sole e mare
ma quelli che hanno visto il bastone dietro la croce
l’hanno scelto per tenerlo dalla parte comoda del manico


Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Free Cultural Works

cöri de tìa…

      1618.mp3

la rógia a l’aqoa bòna la fà còcoi
corèndo sguèlta a pirli ‘n mèz ai saši
e i félesi, cortèi, che i crése ‘n lònga
i la strénge ‘n na musìna, a braciacòl

el cùco ‘l canta fis na vècia slòica
‘n scarsèla me  sdindona na monéda
i dis che al sò prim cant pòrtia fortuna
en gabanòt par man, schèi a balon

ài vist crodàr dal témbel na foiéta
e come na trivela nar gió ‘n trà
su ‘n maz de genzianèle ‘mpituràde
che le sbianchégia ‘l prà de ciel patòch

la vita mèa l’èi come qoela föia
portada a spas en schena da la rógia
‘mpontàda lì su l’ór a precipizi
de ‘l tèmp che no ‘l palésa i sò mistéri

la tègno struca come ‘n ram de acàz
coi fiori söi che i sa de mel pu dolcia
e i spini che i se ‘mpianta ‘n pöc pu fondi
scondudi dré qoél vért de primavera

pan pian vegnirà nòt,
canterà ‘l béghel

Giuliano

cuori di teda()

la roggia all'”acqua bòna” fa le bolle
correndo veloce a guizzi in mezzo ai sassi
e le felci, coltelli, che crescono lì attorno
la stringono come un salvadanaio, abbracciandola

il cuculo canta forte la sua vecchia tiritera
nella mia tasca il suono d’una monetina
dicono che al suo primo canto porti fortuna
avere un denaro in mano, soldi a bizzeffe

ho notato una foglia cadere dal sorbo
e come una trivella intrufolarsi
tra un gruppo di genziane colorate
che pitturano il prato di intenso cielo

la mia vita è come quella foglia
portata a spasso in schiena alla roggia
sospesa sull’orlo di un precipizio
di un tempo che non mostra le sue volontà

la tengo stretta come un ramo d’acacia
con i suoi fiori che sanno di miele dolce
e le sue spine che si piantano un po’ più fonde
nascoste da quel verde che pare primavera

piano piano scenderà la notte
canterà il gufo

Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Free Cultural Works