nà dal…Nadàl

      1331.mp3

magari ‘l vegnerà, st’invèrn,
ancora ‘n altra volta,
scondù gió ‘n na tibàna
en de ‘n  benèl de fen
li ‘n mèz a ‘n bò che ‘l rùmega
e ‘n àsen da sdregiàr
con lì vesìn na fémena
našùda par patìr,
metèndo al mondo ‘n nèno
par rampegàr na croš

magari ‘l vegnerà, doman,
o ‘n altro di che vèn,
via sota ‘l pònt dei cìngheni
de dent ‘n de na rulòt
o gió ‘n de na cantina
‘ntra gambe dezipàde
de ‘n fior che nó ‘l lo völ
o che no ‘l pöl, de šò,
tegnìrse struch al pèt
‘n arléo che è sol sgninfàde

magari ‘l vegnerà, contènt,
e noi saren al bal
sgolando sule ponte
col nòs amor lì arènt
e tut parerà festa
coi alberi e i lumini
e ‘n bambinèl che ride
e a strozech, dré na stéla
ma ‘l nèno che no arìva
l’è nà dal vèrs sbalià

Giuliano

Traduzione:

andato dal…Natale

probabilmente arriverà quest’inverno/ancora un altra volta/nascosto in una casa diroccata/in un cesto di fieno/tra un bove che rumina/ed un asino da strigliare/vicino ad una donna/nata per soffrire/mettendo al mondo un bimbo/perché salga su una croce
probabilmente arriverà, domani/o un altro giorno/sotto il ponte degli zingari/dentro una roulotte/o giù in una cantina/uscendo dalle gambe sciupate/di un fiore che non lo desidera/o che non riesce in alcun modo/a tenersi stretto al petto/un cucciolo che è solo pianto
magari arriverà, contento/ma noi saremo al ballo/volando sulle punte/con i nostri amori vicini/e sembrerà tutta una festa/con gli alberi ed i lumini/ed il bambinello sorridente/aggrappandoci alla stella cometa/ ma il bimbo che non arriva/è andato dalla parte sbagliata

Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Free Cultural Works

carne fumegàda…

      1319.mp3

adès gavén na vöia màta
de ‘n bèl camin altìšem
che ‘l tóchia sqoàsi el ciél,
‘mpontà su drit, lagió ‘n la val,
come che ‘l végïa l’àqoa dé l’Àdes,
che ‘l caréza ròste
scondùde dai acàzi e dai bedói
a volte delicat, pan pian
sqoàsi ‘l susùr de ‘n ninöl
e a colpi pù revèrs, rebùf,
el rùdola ‘ngartià come ‘l sia
‘n giòm de lana spatuzàda
da ‘n putàt.
E su sto campanil i meterà ‘n avéz
ligà su ‘n cima, come cróš
e qoel dì lì ‘l sarà na festa
ma resterà na strìa scazàda,
lì su l’or de la sgaòrgna.
Cošì valgùn sapiènt dirà:
“che posto saral mai
par meterghe lì ‘n àrbol?”
Magari, mèio ‘n Speck…

Diaolin

Traduzione:

carne affumicata…

oggi abbiamo una voglia pazza/di vedere un camino altissimo/che tocchi quasi il cielo/
dritto e impettito, laggiù nella valle,/come a vegliare l’acqua dell’Adige/
che accarezza rive/nascoste da acacie e da betulle/a volte delicatamente, piano piano,/
quasi il respiro dei gattici/ed altre volte imbizzarrito, scarmigliato,/
rotola su se stesso attorcigliato come un gomitolo/di lana, sporcata da un bambino./
Ed in cima a questo campanile metteranno un abete, come una croce/e quel giorno sarà una festa,/
ma resterà una strega, senza denti,/appoggiata al nero baratro./
Così qualcuno potrà finalmente dire:/“che posto sarà mai questo per metterci un albero?”/
Forse, sarebbe meglio uno Speck….


Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Free Cultural Works