Na storia desperada…

      6885.mp3

Mi te conterìa la storia de la gènt
che la rosega raiss de ortighe màte
e l’èi stada brava e bòna, come pöchi

te la conterìa dalbòn, col nass ‘mbuzzà,
parché l’èi na sghigognàda che pitura na bosìa
ma chi vöss che te la ‘mbùtia, se l’è mort?

le è sgaùse le parole trate lì su ‘n tómol bass
le disegna ‘n mondo stràch de repèzi a cul desqoèrt
e doi pugni, tera negra, con en sguazz de aqoa santèl
i scancèla tuti i torti, chi vendétte no se ‘n fa

te la conterìa pu bèla se parlass de chiche è chive
Ma che vöss che dighia, Nane?
Che ès ti sol che fas del ben?
No la sentess sota i dedi la pistola che as cargà?
Se la sbara o la sta cèta la fa ‘n sólch ‘n te ‘l cör empò

Conterìa, sinzero e s’cèt, na storia dólcia,
ma l’è sol soldi a l’encant de ‘n dio furèst
par cromparse na orazion che te pòrtia ‘n paradiss
e che credes che la còntia adess che ‘l sass?

Giuliano

Una storia senza speranza

Ti racconterei una storia della gente | che si mastica radici delle ortiche | e che in vita è stata buona e comprensiva | te la narrerei davvero, col tappo al naso | ché si tratta di canzone dal sentore di menzogna | ma chi vuoi che mi contrasti se è già morto? | Sono vuote le parole sciorinate su di un tumulo | disegnano un mondo stanco di rammendi a culo scoperto | e due pugni, terra nera, con una lacrima d’acquasantiera | cancelleranno tutti i torti per sopire il desiderio di vendetta | te la racconterei più bella se parlasdi di chi è qui | Ma cosa vuoi che ti racconti, Nane? | Credi di essere il solo a far del bene? | Non lo senti, sotto le dita, il cane dell’arma che hai caricato? | Se poi spara o fa silenzio lei ti scava a fondo il cuore | Racconterei, sincero e schietto, una dolce storia | ma son solo soldi al mercato di un dio forestiero | per comprarti un’orazione che ti apra al paradiso | e a cosa pensi che serva ora che lo sai?

Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Free Cultural Works

L’ombrìa de le me’ gènt

      6880.mp3

Sul salesà, gió par la vècia fràona ‘ntrà i salgàri
s’è ‘mprimà, fonda, l’ombrìa de le me’ gènt
l’à bagnà i sassi smondoladi, come aqoa da na rógia
che la se sfanta ‘n de ciapèle pu’ smarìde del bombàss

Vècie rodàne le me ‘nstrada vers al tó
istess che ràgie de ‘n orlòi ‘ncantà da ‘n pèzz
negùn, che tìria sù la sosta ‘nrugiolìda
l’è sol pavèle le parole del futuro
no vedo càncheni a réger sperèi crèmpeni

Entant, l’ombrìa la sfonda ‘n tra le fughe
tàse i maròchi sota i passi mòrbi e sói
ogni qoaltrat sbròca na nenia da poréti
a maledir chiche no gh’è e no varda ‘n gió
nianca speranza dent ‘n de i òci negri e roti

E la me ombrìa, la s’à metuda ‘n te ‘n canton
come ‘n calzot ensema a strace da lavar

Giuliano

L’ombra della mia gente

sul selciato, scendendo per il vecchio  acciottolato in mezzo ai salici | s’è impressa, profonda, l’ombra della mia gente |  ha inumidito i sassi smussati, come l’acqua di una roggia | che evapora in impronte più evanescenti del bombaso  |  vecchie tracce mi incalzano verso la forra |  come lancette di un orologio imbambolato da tempo |  nessuno che ricarichi la molla rugginosa | e le parole sono farfalle di futuro |  non vedo cardini a supporto di finestre ormai distrutte |  Intanto, l’ombra affonda tra le fughe |  tacciono i ciottoli sotto i passi lievi e soli | ed ogni tanto sbrocca una nenia di pezzenti |  a maledire chi non c’è e non li sostiene |  neppure la speranza avvince gli occhi neri e rotti |  E la mia ombra si è rintanata in un angolo buio |  come un calzino insieme a stracci da lavare

 

Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Free Cultural Works