uomini di carta…

      6530.mp3

Incontro uomini di carta
disegnati con un flash di inchiostro grigio
tra ombre di parole aggrappate a fogli tenui
che scivolano sulle dita consumate da pensieri
trincee contro il sentire che, accanito, erige muri
e lento incedo indietro sui miei passi appesantiti
cercando vie d’uscita dal deserto di una pista per le bocce
dove il gioco rompe il senso del comprendere
e dentro resta il fumo di candele quasi spente
sentore di ricordi forestieri, colore di canzoni
né sentite né cantate, smorzate dal brusio
di chi non ha più voce e abbraccia il vento
ritorna in rotativa un giorno vecchio
nascosto tra le righe di un racconto silenzioso
lasciato lì per me che leggo, cieco

Giuliano

Òmeni de carta…

scòntro òmeni de carta | disegnadi con en sgiànz de ‘ngiòstro grìs | ‘n mèz a ombrìe de ciacere, ‘mpicàde a sfòli fini, | che le slizega ‘n tra i dedi consumadi da penséri | cavezàre còntra idee che, dré adadré, ‘mbastisse muri |  e pégro, ‘n cessacùl, sui passi grévi | en cerca de scamparghe a qoél desèrt, camp da le bòce | endo che ‘l giöch el rote i sentimenti | de ént gh’è sol el fum de doi cigòtoi senza fiàma | odor de gnào furèst i me recòrdi, colori de cantade | mai sentùde e nianca dìte, smorzade da qoél boier | de chi che no à pu voze, tacà lìve a braciacòl de ‘l vènt revèrs | pò torna su na machina da stampa ‘n dì, dai dai già vist  | scondù lì  ‘n tra le righe de na slòica silenziosa | lassada lì par mi che légio, òrbo

Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Free Cultural Works

la sgùssia…

      6454.mp3

gh’è na sgùssia de na nóss sul pel de l’aqoa
la ga ént, bèn fissa al pìzz, na formigòta
l’èi stremìda da la sbòffa de la roggia
la va dré a qoél nar encòntra a ‘l precipizi
sqoasi ‘l fùss l’unica onda al sò domàn
che ‘l la rùdola sui sassi smondolàdi
a stondarghe i bèchi spìzzi come ‘n sésser

tut de ‘n tràt se spiana ‘l pàss en mèz na möia
e la noss la se ‘ncantona dré a na curva
detersivi, lessìvoni e carte onte
“no saràlo miga qoesto ‘l mè destìn?
no pöl èser che ‘l me ciel fussa mondizie”
da lontàn se sènte ‘n tòn che se arvesìna
l’è na nugola de palta a sqoèrger tut

è restà, rota,  na noss via su la ròsta
e doi ciàtele ancor tacàde al sò cör fiss
tut se cèta, negùn varda,ì n’à en festìdi

ghe n’è ‘n mùcio ancor vive
tute negre

Giuliano

il guscio

corre il guscio di una noce sopra l’acqua | porta appresso, sul gheriglio, una formica | è sconvolta dalla schiuma della roggia | ma va dietro a quel turbine verso il precipizio | quasi fosse l’unico aiuto al suo domani | che la rotola sui sassi mondati | per arrotondarla come una biglia | improvviso tutto si ferma in una pozza | e la noce si incastra dentro un’ansa | detersivi, lisciva e carta sporca | “non sarò mica questo il mio destino?” | “non è giusto che il mio cielo sia immondizia” | da lontano cupo un tuono si avvicina | è una nuvola di fango che copre tutto | è rimasta, spezzata, una noce sulla briglia | e due zampine ancora attaccate al gheriglio | tutto si calma, nessuno vede, indifferenza | ce ne sono ancora tante | tutte nere

Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Free Cultural Works