travòlti…

      1685.mp3

l’ài gatà soliènt, cucià, a ciaceràr cole genziane
rebaltà sora ‘l sintér coi sò rami ancora verdi
tut entórn i boton d’òro che i cantava l’angonìa
e la dàsa stofegàda a sfregolàrse sul brocón

se sentiva odor de ràsa, de šànch biót emprofumà
ultim sbròch de avéz che piange, tràt lì ‘n tèra a svoltolon
m’ài sentà lì arènt tasèndo a scoltàr pašión ‘mbombìde
sora ‘n ram gh’èra ‘n crosnòbol a fis’ciàr le sò orazion

l’à piangiù par tut el dì, somenàndo ‘ntorn le làgreme
pò da sót gió ‘n vèrs la val vèn su un con na manàra
el se rampega pan pian, pò ‘l se ferma e ‘l tira ‘l fià
el se ‘mpiza su na ghèba, gió doi crèpi e tàse tut

Giuliano

l’ho trovato solo, piegato, a chiacchierare con le genziane
capovolto sopra il sentiero con i suoi rami ancora verdi
tutto attorno i botton d’oro che cantavano le litanie
e la frasca soffocata a strusciarsi addosso all’erica

si sentiva odore di resina, come di sangue profumato
ultimo strascico di abete morente, riverso a terra
mi sono seduto vicino in silenzio per ascoltare passioni intense
sopra un ramo c’era un crociere che fischiava le sue preghiere

ha pianto per tutto il giorno, seminando intorno lacrime
poi dalla valle giù sotto  sale uno con un ascia
si inerpica piano piano poi si ferma e tira il fiato
si accende una sigaretta, poi due colpi e tutto tace

Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Free Cultural Works

faimalón…(quasi un racconto)

      1673.mp3

sota ‘l pòrtech de scondón vesìn al Bóra
cole braghe de fustàgn fin su ai ghinòci
sula porta del vòlt grànt seràda a ciào
el Mentìn l’à tirà för doi nazionài

sofranèi i aveva mi gió ‘n la scarsèla
gh’era ‘l Gufo che ‘l tendeva, dré ‘l canton
e par veder se èren grandi come i altri
l’è sta subito na ghèba e bosegàr

na tirada ‘n pöc par un e sternudàde
che vegniva su de sò la colazión
slagrimàde för da i òci ‘nfumegadi
e pò ‘n brèghel, gh’è valgun, pàša l pistór

el ne varda e ‘l se la ride, l’è ‘n bòn òm
e pò ‘l gira via gió sot vers al stradón
doi tirade,  na scotada e i làori sgiónfi
sènto ‘n zifól, l’è mè pare gai da nar

me presento ‘mprèša a cà, dent par el bar,
gh’è lì ‘l nono che ‘l fenìš na briscolòta
el me ciàma live arènt che me sentàš
‘l fa le carte, ‘l le da för, l’à ‘n man na ghèba

pò ‘l me varda e col sò far da sora ‘n giò
el me slònga li ‘l pachet e ‘l me susùra
“se te par de èser en òm pìpela chi,
de scondòn se va a robàr, brut faimalón”

GIuliano

sotto il portico di nascosto vicino al “Bora”
con i pantaloni di velluto fino alle ginocchia
sulla porta dell’avvolto chiusa a chiave
il “Mentìn” ha tirato fuori due Nazionali

gli zolfanelli li avevo io in tasca
e c’era il “Gufo” appostato, dietro l’angolo
e per verificare se eravamo veramente adulti
subito una sigaretta e tosse da impazzire

una tirata un pò per ciascuno e tanti starnuti
che sembrava di vomitare la colazione
lacrime dagli occhi riempiti di fumo
e poi un urlo, viene qualcuno, passa il fornaio

ci guarda e sorride sotto i baffi, è una brava persona
poi gira l’angolo e si avvia verso lo stradone
due tirate, una scottata e le labbra che si gonfiano
sento un fischio, è mio padre devo andare via

mi presento velocemente a casa, passando per il bar,
c’è mio nonno(Diaolin) che finisce una briscoletta
e mi chiama perché mi sedessi vicino
fa le carte, le da ai giocatori, ha in mano una sigaretta

poi mi guarda e con il suo modo da despota
mi allunga un pacchetto e mi sussurra sottovoce
“se pensi di essere un uomo fumala qui,
di nascosto si va solo a rubare, brutto malandrino”

Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Free Cultural Works