cöri de tìa…

      1618.mp3

la rógia a l’aqoa bòna la fà còcoi
corèndo sguèlta a pirli ‘n mèz ai saši
e i félesi, cortèi, che i crése ‘n lònga
i la strénge ‘n na musìna, a braciacòl

el cùco ‘l canta fis na vècia slòica
‘n scarsèla me  sdindona na monéda
i dis che al sò prim cant pòrtia fortuna
en gabanòt par man, schèi a balon

ài vist crodàr dal témbel na foiéta
e come na trivela nar gió ‘n trà
su ‘n maz de genzianèle ‘mpituràde
che le sbianchégia ‘l prà de ciel patòch

la vita mèa l’èi come qoela föia
portada a spas en schena da la rógia
‘mpontàda lì su l’ór a precipizi
de ‘l tèmp che no ‘l palésa i sò mistéri

la tègno struca come ‘n ram de acàz
coi fiori söi che i sa de mel pu dolcia
e i spini che i se ‘mpianta ‘n pöc pu fondi
scondudi dré qoél vért de primavera

pan pian vegnirà nòt,
canterà ‘l béghel

Giuliano

cuori di teda()

la roggia all'”acqua bòna” fa le bolle
correndo veloce a guizzi in mezzo ai sassi
e le felci, coltelli, che crescono lì attorno
la stringono come un salvadanaio, abbracciandola

il cuculo canta forte la sua vecchia tiritera
nella mia tasca il suono d’una monetina
dicono che al suo primo canto porti fortuna
avere un denaro in mano, soldi a bizzeffe

ho notato una foglia cadere dal sorbo
e come una trivella intrufolarsi
tra un gruppo di genziane colorate
che pitturano il prato di intenso cielo

la mia vita è come quella foglia
portata a spasso in schiena alla roggia
sospesa sull’orlo di un precipizio
di un tempo che non mostra le sue volontà

la tengo stretta come un ramo d’acacia
con i suoi fiori che sanno di miele dolce
e le sue spine che si piantano un po’ più fonde
nascoste da quel verde che pare primavera

piano piano scenderà la notte
canterà il gufo

Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Free Cultural Works

el cuciarìn…

      1597.mp3

el gira e ‘l tonda e ‘l par che ‘l bàlia ‘n ponta
pò ‘l ferma lì su l’or e ‘l sgócia la sò làgrema
che ‘n gió, pan pian rogièla ‘n mèz al brö

e avanti ancor doi bài e ‘l rónca fónt
che gh’è ‘n giarèl festìdi sota i cóspi
slišàndose pu ‘n gió che ‘l se desfàntia

cunà da man presón de fìze rùsteghe
l’encòntra ‘n baso tèndro a farsel sò
par ensaorìr de mél, làori de stèla

‘l se sente qoél calor deventàr strach
man man che i dì i se strózega a la nòt
e ‘l resta ‘n pel pu sol ‘n de ‘l cašetìn

ancöi l’è paša un vestì da plào
e gh’era anca le chìchere da festa
co ‘n resentìn de sgnàpa sora i pìzi

no ‘l sa se è feni ‘l zùcher pròpi adès
ma i l’à lasà li sol, sqoàsi ‘n dispèt
a el che avrìa volèst bagnarse el bèch

i à dit che ghe fa mal ‘ngiontàrghe dolc
bisòn tegnìrse ‘ndré che parte ‘l cör
ma ‘l sò, no i se ‘l recòrda pu negùn

Giuliano

gira e gira e sembra che balli sulle punte
poi si ferma lì sull’orlo e lascai cadere una lacrima
che scende delicatamente fin dentro il brodo scuro

ed ancora due balli e gratta in fondo
che c’è un granello che da fastidio sotto le scarpe(zoccoli)
lisciandosi più giù affinché si sciolga

cullat da mani, prigioni di rughe antiche
incontra un bacio tenero a farselo suo
per insaporire di miele labbra di corteccia

e sente quel calore diventare stanco
mano a mano che i giorni si affaticano alle notti
e rimane un pò più solo nel cassetto

oggi è passato uno col vestito bello
e c’erano pure le tazze da giorno di festa
con una bottiglietta di grappa appoggiata sopra il pizzo

non sa se è finito lo zucchero proprio adesso
ma l’hanno lasciato solo, quasi per dispetto
a lui che avrebbe voluto bagnarsi il becco

hanno detto che fa male aggiungere dolcezza
bisogna trattenersi che il cuore ne risente
ma del suo non se ne ricorda più nessuno

Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Free Cultural Works