varda ti…

      1591.mp3

sul scafàl dedré dal banco co ‘l formai spuzón da ‘n ént
gh’è ‘n peclìn ‘mpicà a ‘n rampìn a ‘mpestàr de odor stadìc
quatro scatole de pasta trate lì a la bòna, ‘mpè
na stadéra e na balànza con i numeri limàdi
e la sfiéta sìn e sàn la Berkèl, la par na siora
tuta roša e ‘mpituràda con na röda che la slùse
e la slìzega si ‘mprèša che la tàia anca ‘n cavèl

gh’è lì un che ‘l da för ciòpe ‘nframezàde a ‘n sgombro ónt
con na slìnza de qoél mòl a ‘nsaorìr matìne gréve
pò ‘l se sènta arènt al banco con sul tàolo na bicéra
aqoaröl vanzà ‘n la bot, par manìpol l’asenèl
i ghe dis “slònga na bòza” e ‘l la tira för da sóta
doi rutèi e ‘n cich pù fòrt e l’entòna na canzon
tuti i ride e i fa na rèsta elo ‘l paša e l’érge ancor

e qoél un col sò panèt el ghe dis “fàme gió ‘l cònt”
“varda ti, l’èra na ciòpa con na lèca de qoél vért”

Giuliano

sullo scaffale dietro il banco assieme al formaggio puzzone dalla valle alta
c’è un aringa affumicata impiccata ad un rampino ad ammorbare l’aria
quattro scatole di pasta buttate lì come venivano, messe in piedi
una stadera ed una bilancia con i numeri limati
e lei affetta sin e sàn la Berkèl, sembra una signora
tutta rossa e colorata con una ruota che luccica
e  scivola così rapida che taglia anche un capello

c’è una persona che distribuisce michette riempite con dello sgombro unto
ed un pezzo di formaggio molle per insaporire mattine dure
e poi si siede vicino al banco con un bicchiere sul tavolo
vinello avanzato nella botte e per tovagliolo l’asinello(il giornale)
qualcuno grida “allunga una bottiglia” e lui la estrae da sotto il tavolo
due rutti ed un grido più forte ed intona una canzone
tutti ridono e bevono d’un fiato, lui passa e riempie ancora i bicchieri

e quel tale con il suo panino gli chiede di fargli il conto
vedi te, era una micchetta con un pochino di quello verde(gorgonzola)

Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Free Cultural Works

bata…

      1575.mp3

come qoànche te se sfonda i pèi sul tèndro
co’ l’usmàr saorì del piöver ‘n de na póza
‘mprofumàda da na vóze che la canta, orlòi sinzér
par fermarse e pò scampàr e, man a man tornar de vòlta

campirlòti, schiramèle e na pirècola ‘n de ‘l ciel
le se sgiónfa berechìne strozegàde sóra ‘l vènt
pò le pòlsa a pianger fiš sóra i nòsi crùzi grévi
par netàrli ‘n pöc par föra ché par dent negùn diš gnènt

ghe n’è una pròpi lì, su dré ‘l mont che la fà ociéti
la se scònde su la cima par giugàr a scondiléoro
dré ‘n avéz da i rami séchi con en nìo pogià al stravènt
l’ài gatada anca stavolta ma la s’è pišada ‘ndòs

mi no sai se è stà ‘l spavènt ma de ‘n colp l’èi bianca s’cèta
e la córe ensèma al vènt vers la nòt che se arvesìna
l’èi ciaròta e la par bata che te vèn da darghe ‘n baso
ma la scampa, éla, zevìla, gh’è la luna è l’è tut  sò

Giuliano

come quando ti affondano i piedi nel morbido
con l’odore forte della pioggia in una pozzanghera
profumata da una voce che canta, orologio sincero
per fermarsi e poi scappare e ritornare sui propri passi

balzi, capriole ed una giravolta nel cielo
si gonfiano birichine trascinate sopra il vento
poi riposano a lacrimare sopra i nostri crucci grevi
per pulirli in superficie ché di dentro a nessuno importa

ce n’è una proprio lì, dietro il monte che fa l’occhiolino
si nasconde sulla cima per giocare a nascondino
dietro un abete con i rami secchi ed un nido esposto alle intemperie
l’ho trovata anche stavolta ma si è fatta la pipì addosso

non so se sia stato lo spavento ma d’un tratto è tutta bianca
e corre insieme al vento verso la notte che si avvicina
è tanto chiara e sembra cotone e vorresti baciarla
ma scappa, lei, altezzosa, c’è la luna e tutto diventa suo

Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Free Cultural Works