varda ti…

      1591.mp3

sul scafàl dedré dal banco co ‘l formai spuzón da ‘n ént
gh’è ‘n peclìn ‘mpicà a ‘n rampìn a ‘mpestàr de odor stadìc
quatro scatole de pasta trate lì a la bòna, ‘mpè
na stadéra e na balànza con i numeri limàdi
e la sfiéta sìn e sàn la Berkèl, la par na siora
tuta roša e ‘mpituràda con na röda che la slùse
e la slìzega si ‘mprèša che la tàia anca ‘n cavèl

gh’è lì un che ‘l da för ciòpe ‘nframezàde a ‘n sgombro ónt
con na slìnza de qoél mòl a ‘nsaorìr matìne gréve
pò ‘l se sènta arènt al banco con sul tàolo na bicéra
aqoaröl vanzà ‘n la bot, par manìpol l’asenèl
i ghe dis “slònga na bòza” e ‘l la tira för da sóta
doi rutèi e ‘n cich pù fòrt e l’entòna na canzon
tuti i ride e i fa na rèsta elo ‘l paša e l’érge ancor

e qoél un col sò panèt el ghe dis “fàme gió ‘l cònt”
“varda ti, l’èra na ciòpa con na lèca de qoél vért”

Giuliano

sullo scaffale dietro il banco assieme al formaggio puzzone dalla valle alta
c’è un aringa affumicata impiccata ad un rampino ad ammorbare l’aria
quattro scatole di pasta buttate lì come venivano, messe in piedi
una stadera ed una bilancia con i numeri limati
e lei affetta sin e sàn la Berkèl, sembra una signora
tutta rossa e colorata con una ruota che luccica
e  scivola così rapida che taglia anche un capello

c’è una persona che distribuisce michette riempite con dello sgombro unto
ed un pezzo di formaggio molle per insaporire mattine dure
e poi si siede vicino al banco con un bicchiere sul tavolo
vinello avanzato nella botte e per tovagliolo l’asinello(il giornale)
qualcuno grida “allunga una bottiglia” e lui la estrae da sotto il tavolo
due rutti ed un grido più forte ed intona una canzone
tutti ridono e bevono d’un fiato, lui passa e riempie ancora i bicchieri

e quel tale con il suo panino gli chiede di fargli il conto
vedi te, era una micchetta con un pochino di quello verde(gorgonzola)

Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Free Cultural Works






4 risposte a “varda ti…”

  1. Brao Diaolin
    se me vardo ‘ndré, co’ i ani che oramai à limà ‘l tèmp: me la rivedo anca mi, quela Berkel, co’ la lama lustra e… sèmpro onta. Me la rivedo ancor anca mi la Silvia Gianata che la tira su dal vaso na lecada de “nutèla” e po’ con en far da strolega el la slarga su na carta da l’òio… Na bichera de de vin, agro squasi come na rais de anziana, stadic parche el polsa da massa tèmp ‘nté la bot de làres. Ma dat co’ l còr dei omeni da na volta!

  2. Ogni tuo scritto è immagine che si anima.
    Hai una forza evocativa che trasmetti dal pensiero alla parola.
    Significa che ci lavori con maestria e sapienza.
    Te l’ho detto tante volte e non posso che ripetermi.
    I tuoi scritti mi piacciono, Giuliano….
    Tutti gli esercizi in casa, le mescite dei paesini di montagna, gli spacci avevano la caratteristica che tu in maniera meravigliosa hai descritto, fino a farne sentire gli odori.
    Senti dolore nel percepirne la mancanza, ma credo sia solo il rimpianto di un’età persa e che niente e nessuno potrà restituirti mai.
    L’arte, la forza della parola a questo serve, far rivivere il perduto.
    Grazie, Giuliano.
    Mi onorano molto i tuoi scritti.

  3. Hai riportato ognuno di noi all’infanzia.
    Con le tue parole hai dipinto un quadro … ad ogni colore una sfumatura.
    Hai dato il senso dell’onestà… e della semplicità … valori oggi assopiti nel retrobottega dell’inconscio …
    Se ti soffermi sulle parole senti quei profumi e… ti sembra di ricordare … quando con una michetta in mano stavi in quell’osteria, vicino alle persone grandi e, le guardavi con stupore e, le copiavi … perfino il goccio di vino ti facevano bere e, poi cantavano e … io con loro … e poi … “Dai Moretta … salta sulla sedia e racconta una poesia!”

    Ciao Giuliano, grazie.

  4. Me regordi miga la marca de la machina che al duperava Matandin per taèr i salam e i brisauli.
    Nualtri men cumprava miga, che am gh’eva i nosi a baita, ma i milanes si, quand i vigniva insu
    a scièr senza un franch. Mi sèri un rais ingnora e l’me mandava igliò al laf a cumprach al tuscan –
    un al dì, ma tuc’ i dì – e mi che seri gioven me tucava sempre specier che matandin al ‘finis de
    servir tuc’, anca quii che i cumprava de dach de maèr a un regiment, prima de servim.
    Mi speciavi, che tantu gh’evi temp – il diseva i vec’, che mi temp che n’evi miga. che se t’es un
    rais te gas nai temp abot – e vedel girer la mauvela e la lama, cume te dises ti, far gio fieti,
    zin e zan, l’era po l’unich spetacul.
    Certo che noma un milanes po piasech al salam taè setil cume un ostia; ma se sa come je fac’:
    bon anca de mangià bulogna. I capis un ostia de mont, je miga bon de scièr, ma i parla italian.

    Dises che l’é per quel che i se sent i padron del mond?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 characters available