fum…

      2216.mp3

‘l se strozega grìs, ‘mprendù,
còrf de sora i qoèrti al cant de aotùn,
portandose sol àneme bolìfe, a babilòn,
soliènte e le se smòrza,
sùte!

po’, gréo, ‘l se cala bass,
su le patùrnie, a roncar font
e tut ‘l perde i colori e ‘l se smamìss
al crèp de bràsa
föc!

no ‘l se desfànta pù,
l’è sempro ‘ntorn, catìo, e ‘l fà tut lustro
endo che gènt no par sia nianca òmeni
fermadi dent a ‘n click  e ‘ntant se stìza
‘mpò!

Giuliano

fumo

si trascina grigio, rappreso | corvo sopra i tetti al canto d’autunno | portandosi dietro faville d’anime, sulle spalle, | sole che si spengono | asciutte | poi, greve, si abbassa lento, | sulle preoccupazioni, a rodere dentro | e tutto perde i colori e  sbiadisce | al crepitìo di brace | fuoco! | non si dirada più | è sempre intorno, cattivo, e rende tutto vuoto | dove le persone non sembrano neppure uomini | fermati dentro un click e si continua a dargli legna | indifferenti

Il 27 gennaio è il GIORNO DELLA MEMORIA, quel giorno del 1945 ad Auschwitz furono aperti i cancelli sull’orrore umano, sull’orrore nazista, sulla tragedia dell’umanità. Ma questa tragedia non va solo ricordata, va impedito che succeda ancora…

Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Free Cultural Works

marìse!

      2205.mp3

che maravéa!
gatar che ‘n de i me’ ‘nsògni,
a ‘ndromenzàrme nòt che ‘ncor sfalìva,
gh’è ‘n putelòt che giùga
a na matéria de stiàni.
Gatada pròpi lìve arènt al fòss
zercando ‘n mèz ai sassi,
qoei bèi tondi e piciolìni,
parché ghe ‘n stéss arqoànti ‘nmèz al pugn
e pò, na man dré schena e sgoèlt de òcio,
tirarnen prima un, po’ doi, po’ trèi
e ciapàrli tuti
fintànt che no i và ‘n tèra a scarmenon.
E ‘l rider dei putati ‘l desfa ‘l veder.
Marìse! I giuga ai pìti
e un son mi

Giuliano

meraviglia!

che meraviglia! | trovare che dentro ai miei sogni, | ad addormentare notti che ancora sfavillano, | c’è un ragazzino che gioca | ad un giochetto di una volta. | Trovato proprio lì vicino al fosso | cercando in mezzo ai sassi | quelli belli, rotondi e piccolini, |  affinche ce ne stiano diversi in mezzo al pugno | e poi, una mano dietro la schiena coll’occhio rapido | tirarne prima uno, poi due, poi tre | prendendoli tutti | fino a che non cadono sparpagliandosi per terra. | Ed il riso dei bambini poi mi sveglia | Meraviglia! Giocano ai “piti” | ed uno sono io

I “piti”, un gioco eseguito con cinque sassolini lisci e rotondi
di misura adatta: si gareggia in precisione ed agilità nel lanciarli
in aria e ripigliarli.

Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Free Cultural Works