fémene…

      1435.mp3

encöi tuti i se slànega a slisiàrve
come che ‘l vìver fùšia ‘n dì de marz
dedré da ‘n védro grìs che sqoèrge sói
e bórsi che no i creše sóta ‘l piöver

séo fémene par tuti, ‘nsìn qoéi grévi,
e i crómpa ‘n fior pu giàlt che slùse fìš
par endorbìrve a gesti e maravée
‘n de na caréza che vorìšè dént

encöi vorìa scoltar le tò paùre
senza che ‘l cör no ‘l te vegnìš pù gréo
vedendo dent de ti, sinzér, l’aùt 
sgolando sui tò sogni, amór tasèst

su ale delibràde al vènt rabiós
par sugàr för linzöi da ràbie crùe
che i rèstia ‘n cùcio dolc’, tébi, de bata
putèla mèa  che sbrìgoles le nòt

vesìni,su ‘n na strada fata ‘n dói
ensèma a chi par ti podrìa èser vìo
encöi, magari sèmpro fin de sera
scoltando, al sol che leva, ‘l cant del dì

Giuliano
 

donne

oggi tutti si arrabattano a farvi le fusa
come la vita fosse un giorno di marzo
dietro ad un vetro grigio che copre il sole
e bambini che non crescono con la pioggia

siete donne per tutti, persino quelli più duri
e comprano un fiore giallo che sembra luccicare
per accecarvi con meraviglie e gesti
in una carezza che vorreste dentro

oggi vorrei capire le tue paure
senza che il cuore ti diventi più pesante
vedendo dentro te, sincero, l’aiuto
volando sui tuoi sogni, silenzioso amore

sulle ali liberate al vento rabbioso
per asciugare lenzuola da crude rabbie
che restino un nido dolce, tiepido d’ovatta
ragazza mia, che luccichi le notti

vicini su una strada percorsa in due
assieme a chi per te potrebbe essere vivo
oggi, magari per sempre fino alla sera
ascoltando, al sole che nasce, il canto del giorno

è per l’8 marzo…e anche per gli altri giorni dell’anno

Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Free Cultural Works

engiòstro…

      1428.mp3

l’è ‘ngiòstro che l’enmàcia bianchi, sföi de néo
par disegnarghe ‘ndòš penšéri stràchi
strózegadi splindernànt, de dré i mè paši
vardàr dent se se desgàisa mè resón

l’empresóna le parole, ‘mpituràde dai mè dedi
par strucarle strénte ‘n mèz a na stropàia, tuta negra
che la fùš tèrmen segùr ai mè sogni palesàdi
sgociolàdi sora ‘l fòli, càbia bianca tuta ‘ntórn

e me sento ‘n réfol tebi a compagnar la man sinzéra,
vèn för sgói de gròle negre, come elina sora ‘n cròz
gh’è dent tuti i mè penséri sui sgrifóni ‘ntortoladi
e valgùni arènt me dis, che l’è sogni de verén

elo ‘l slizéga pan pian, compagnà dal sol che zéde
col sò paš che ‘l par na Pàris, trèi ennanzi e un endré
pò pešégo a scònder tut, che negùn sàpa na drìta
fòrsi ‘n dì valgùn lo gàta e se ‘l capis, l’empiza ‘l föc

Giuliano

inchiostro…

è inchiostro che macchia fogli di neve
per disegnarvi addosso pensieri, stanchi
trascinati svogliatamente dietro i miei passi
per guardami dentro e dare un senso alle cose

imprigiona le parole, pitturate con le mie dita
per stringerle forte in mezzo ad una siepe, tutta nera
affinché tracci il confine certo dei miei sogni rivelati
gocciolati sopra il foglio, gabbia bianca messa intorno

e mi sento un refolo tiepido ad accompagnare la mano sincera
escono voli di nere cornacchie, come edera su una rupe,
ci sono tutti i miei pensieri nei graffi attorcigliati
e qualcuno vicino sussurra, che son sogni avvelenati

lui scivola piano piano, accompagnato dal sole che tramonta
con il suo passo che sembra una Bayrische, tre avanti ed uno indietro
poi mi affretto a nascondere tutto che nessuno conosca la verità
forse un giorno qualcuno lo troverà e se comprende, accenderà il fuoco

Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Free Cultural Works