A l’ombrìa de la caldéra

      5757.mp3

L’à batù ‘l so tantalàn
el batòcio de la granda
tuti qoanti ‘n procesion
coi océti reversàdi
a vardàr se ‘l ciel paron
el li ‘nstrada ‘n paradìs

La caldéra reversada
la par qoèrt de n’abazìa
ma i susùri tuti entorn
i empitùra négro ‘l viver
strozegandose dré gènt
en strangossi benedeti

L’è la cupola pù granda
che la strùca ensema ‘l mondo
a sofiàr sul föc de tìa
e ‘ndorbìr le ment poréte
l’èi el sol de ‘l nos doman
che valgun ciàma avvenire

Giuliano

all’ombra del paiolo

ha suonato il suo rintocco | il battocchio della Grande | tutti quanti in processione | con gli occhietti veneranti | a capire se il padrone | li convoglia in paradiso | Il paiolo rovesciato | sembra il tetto d’un abbazia | ma il bisbiglio tutto intorno | annerisce il nostro vivere | trascinando dentro gente | in desideri di benedizione | è la cupola più grande | che si stringe il mondo addosso | a soffiare sul fuoco fatuo | e accecare le menti inermi | è il sole del nostro domani | che qualcuno chiama avvenire

 

I fatti di Roma di questi ultimi giorni mi mettono in forte crisi, aldilà dei personaggi coinvolti. Non parteggio per Marino, lo conosco troppo poco, ma parteggio per chi lo aveva votato e lo aveva portato al Campidoglio. Dimettersi è un verbo “riflessivo” (e non a caso è ambivalente)

Il pezzo in sottofondo è la Marcia Funebre per una Marionetta di Gounod, e non è a caso

Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Free Cultural Works

la nòt…

      5745.mp3

me ‘mpenso se na nòt me desmisiàss
con zin’ sèi lune
che le ‘mpienìss tut qoant el ciel de fàce bianche
come nèo, crodàda muta a smanciolàrse pian la tèra
e corer coi mè ‘nsògni de putàt
dedré a la granda che la sbòcia ‘ntorn le altre
a siàrse ‘l pòsto par far pónt tut qoant da sola

passa na nùgola de bàta a darghe pàze
slùse la nòt
‘mbriagàda via da ste lumàte desperàde
entànt se léva stràch el cant de la cigàia
a smondolàr el tàser cèt de la val muta
pességa ‘nnànzi tut la vita come ‘n sofi
e sento ‘n sgrìsol, na caréza, amor sui làori

ès pròpi ti, ti, nòt, la mè pavèla
ès ti che me sconfiónes ‘nsògni strambi de altri mondi
pogiada ‘ndòss a tegnìr frét
metuda arènt par farme lùstro

ma mi son vìo

Giuliano

la notte…

m’immagino se una notte mi svegliassi | con cinque o sei lune | che riempiono tutto il cielo di facce bianche, | come neve caduta in silenzio a coccolare delicatamente la terra | e correre con i miei sogni fanciulli | appresso a quella grande che rimbalza intorno le altre | per prepararsi il campo e fare punto tutta sola | passa una nuvola di cotone ad interromperla | luccica la notte | ubriacata da queste lucciole disperate | intanto si alza stanco il canto della cicala | a smussare il tenero silenzio della valle muta | si affretta in avanti tutta la vita come un soffio | e sale un brivido, carezza, amore sulle labbra  | sei proprio tu, tu, notte, la mia farfalla | sei tu che mi strattoni in sogni strambi di altri mondi | appoggiata addosso a tenermi al freddo | messa vicino a farmi luce | ma sono vivo

Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Free Cultural Works