el cuciarìn…

      1597.mp3

el gira e ‘l tonda e ‘l par che ‘l bàlia ‘n ponta
pò ‘l ferma lì su l’or e ‘l sgócia la sò làgrema
che ‘n gió, pan pian rogièla ‘n mèz al brö

e avanti ancor doi bài e ‘l rónca fónt
che gh’è ‘n giarèl festìdi sota i cóspi
slišàndose pu ‘n gió che ‘l se desfàntia

cunà da man presón de fìze rùsteghe
l’encòntra ‘n baso tèndro a farsel sò
par ensaorìr de mél, làori de stèla

‘l se sente qoél calor deventàr strach
man man che i dì i se strózega a la nòt
e ‘l resta ‘n pel pu sol ‘n de ‘l cašetìn

ancöi l’è paša un vestì da plào
e gh’era anca le chìchere da festa
co ‘n resentìn de sgnàpa sora i pìzi

no ‘l sa se è feni ‘l zùcher pròpi adès
ma i l’à lasà li sol, sqoàsi ‘n dispèt
a el che avrìa volèst bagnarse el bèch

i à dit che ghe fa mal ‘ngiontàrghe dolc
bisòn tegnìrse ‘ndré che parte ‘l cör
ma ‘l sò, no i se ‘l recòrda pu negùn

Giuliano

gira e gira e sembra che balli sulle punte
poi si ferma lì sull’orlo e lascai cadere una lacrima
che scende delicatamente fin dentro il brodo scuro

ed ancora due balli e gratta in fondo
che c’è un granello che da fastidio sotto le scarpe(zoccoli)
lisciandosi più giù affinché si sciolga

cullat da mani, prigioni di rughe antiche
incontra un bacio tenero a farselo suo
per insaporire di miele labbra di corteccia

e sente quel calore diventare stanco
mano a mano che i giorni si affaticano alle notti
e rimane un pò più solo nel cassetto

oggi è passato uno col vestito bello
e c’erano pure le tazze da giorno di festa
con una bottiglietta di grappa appoggiata sopra il pizzo

non sa se è finito lo zucchero proprio adesso
ma l’hanno lasciato solo, quasi per dispetto
a lui che avrebbe voluto bagnarsi il becco

hanno detto che fa male aggiungere dolcezza
bisogna trattenersi che il cuore ne risente
ma del suo non se ne ricorda più nessuno

Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Free Cultural Works

varda ti…

      1591.mp3

sul scafàl dedré dal banco co ‘l formai spuzón da ‘n ént
gh’è ‘n peclìn ‘mpicà a ‘n rampìn a ‘mpestàr de odor stadìc
quatro scatole de pasta trate lì a la bòna, ‘mpè
na stadéra e na balànza con i numeri limàdi
e la sfiéta sìn e sàn la Berkèl, la par na siora
tuta roša e ‘mpituràda con na röda che la slùse
e la slìzega si ‘mprèša che la tàia anca ‘n cavèl

gh’è lì un che ‘l da för ciòpe ‘nframezàde a ‘n sgombro ónt
con na slìnza de qoél mòl a ‘nsaorìr matìne gréve
pò ‘l se sènta arènt al banco con sul tàolo na bicéra
aqoaröl vanzà ‘n la bot, par manìpol l’asenèl
i ghe dis “slònga na bòza” e ‘l la tira för da sóta
doi rutèi e ‘n cich pù fòrt e l’entòna na canzon
tuti i ride e i fa na rèsta elo ‘l paša e l’érge ancor

e qoél un col sò panèt el ghe dis “fàme gió ‘l cònt”
“varda ti, l’èra na ciòpa con na lèca de qoél vért”

Giuliano

sullo scaffale dietro il banco assieme al formaggio puzzone dalla valle alta
c’è un aringa affumicata impiccata ad un rampino ad ammorbare l’aria
quattro scatole di pasta buttate lì come venivano, messe in piedi
una stadera ed una bilancia con i numeri limati
e lei affetta sin e sàn la Berkèl, sembra una signora
tutta rossa e colorata con una ruota che luccica
e  scivola così rapida che taglia anche un capello

c’è una persona che distribuisce michette riempite con dello sgombro unto
ed un pezzo di formaggio molle per insaporire mattine dure
e poi si siede vicino al banco con un bicchiere sul tavolo
vinello avanzato nella botte e per tovagliolo l’asinello(il giornale)
qualcuno grida “allunga una bottiglia” e lui la estrae da sotto il tavolo
due rutti ed un grido più forte ed intona una canzone
tutti ridono e bevono d’un fiato, lui passa e riempie ancora i bicchieri

e quel tale con il suo panino gli chiede di fargli il conto
vedi te, era una micchetta con un pochino di quello verde(gorgonzola)

Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Free Cultural Works