auguri a ti

      1499.mp3

te voria dir con doi parole ‘n cros
che ‘ncöi l’è ‘n di par i tò oci
coi ciaresari a spas ‘n de ‘l bosch
e le menudole selvadeghe
coi fiori a rampegàrse sui salgàri

te vorìa dir che ‘l dì deventerà
‘n slusor de stéle pàlide
tompèsta sula nòt emparmalosa
linzöl fat de lumàte che le brìgola
come ‘l sia ‘n baticör, sosta de orlòi

te vorìa dir che una l’èi la tòa
che se la vardes fisa la se scònde
par pò ciutar de sò da ‘n altra man
e corerte li arènt come ‘n minòt
corios e con en sgnàol tegnirte sò

l’è ‘n dì fat de parole ‘ntortolade
coside ‘nsema con en fil de fum
che ‘l lasa dent ‘n de l’aria na careza
profumo de ‘n fioret sbocià ‘n de man
su ‘n petalo che cròda e nase ‘l sol

Giuliano

vorrei dirti con due parole appena
che oggi è un giorno per i tuoi occhi
con i ciliegi a spasso dentro il bosco
ed il convolvolo selvatico
coi fiori ad arrampicarsi sui salici

vorrei dirti che il giorno diventerà
un luccichio di pallide stelle
tempesta sulla notte permalosa
lenzuolo fatto di lucciole che brillano
come fosse un batticuore, molla d’orologio

vorrei dirti che una è la tua
che se la osservi attentamente sparirà
per farsi viva da un altra parte
e correrti vicina come un gattino
curioso e con un miagolio renderti sua

è un giorno fatto di parole attorcigliate
cucite assieme con un filo di fumo
che lascia dentro l’aria una carezza
profumo di un fiorellino sbocciato in mano
su un petalo che cade e nasce il sole

Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Free Cultural Works

el linzöl…

      1496.mp3

na figura ‘mpresonàda ‘n de ‘n linzöl
che i ghe core tuti arènt par saludarla
e i la taca pròpi sora dré da ‘n vedro
che no i tochia, se sa mai la se delévia

i la mete för par chiche la völ veder
spezialment qoànche_anca taser sarìa ašà
la se tira arènt le gent en penitenza
sia sul viac che sui penséri rumegadi

ma recòrdo de aver vist già doi di ‘ndré
en pör òm che fadigava a scainàr
senta su ‘n de na careta a mò de sdraia
con canete e lampadine tute ‘ntorn

l’ài en ment come che ‘l fuša qoel linzöl
sol che no vegnìva arènt nianca ‘n cristiàn
gh’era ‘nvezi na badante da via óltra
che ogni tant en te ‘n cantón la se ‘nghinòcia

par che ‘l sia tut en slambròt le sò parole
ma i sò oci i sluse fòrt fini la slòica
e qoel òm, linzöl che vive l’ultim sgiànz
el ghe ride e ogni qual che ‘l ciapa ‘n basét

son na lì senza biliéti e senza coe
e ‘l linzöl che digo mi ‘l m’à saludà

Giuliano

una figura prigioniera di un lenzuolo
che le corrono tutti vicino per salutarla
e la appendono proprio in alto dietro ad un vetro
che nessuno la tocchi, sia mai che si rovini

la espongono, per chi la vuol vedere,
specialmente in quei momenti che servirebbe silenzio
la figura attira a se la gente in penitenza
sia a causa del viaggio che dei pensieri rimuginati

ma ricordo di aver visto due giorni orsono
un poveruomo che faceva fatica anche a respirare
seduto su una carriola a forma di sdraio
con cannule e lampadine tutte attorno

ce l’ho in mente come fosse quel lenzuolo
solo che a questo letto non si avvicinava neanche un cristiano
ho notato invece una badante d’oltralpe
che ogni tanto si genuflette in un angolino

le sue parole sembrano incomprensibili
ma i suoi occhi luccicano intensi dopo la tiritera
e quell’uomo, lenzuolo che vive il suo ultimo raggio di vita
le sorride quando ogni tanto riceve un bacetto

io sono andato li senza ne biglietto e senza code
ed il lenzuolo di cui parlo mi ha salutato

Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Free Cultural Works