milienövezèntosetantasète…

      1490.mp3

mili e növezènto setanta sète volte

parerìa sqoàsi el numer
da meter sula làsta
de un nasù par sbàli
che adès no l’è pu chi

envezì l’è na storia
che i cònta ito bèla
col cào fat su de céndro
par qoél che no aven fat

tut tòneghe sgionfàde
e ceregòti mèsteghi
tovàie ‘n de i sò armari
betòneghe ‘n ghinòcio

e fum de ‘ncensi ‘ntorn
turiboi empizàdi
e scorla navesèle
parole ‘mpasionade
e gènt che crèpa ancor

adès sarìa anca stùf
scoltàr ste slòiche gréve
da boche fate för
col sanch mongiù dal ciel

ma ‘n altra volta ancora
i strózega na croš
lasandone capìr
che l’è par en di sol

e fòrsi, ‘n altro an
i cambierà i sò cianti
ma ‘n la scarsèla nòsa
gh’è ‘n ciòdo, rugiolì

Giuliano

millenovecentosettantasette volte

sembrerebbe quasi il numero
da scrivere su una lapide
di uno nato per sbaglio
che non è più tra noi

invece si tratta di una storia
che ci raccontano da sempre
con il capo coperto di cenere
per ciò che non siamo riusciti a fare

tutte tuniche rigonfie
e chierichetti tristi
tovaglie riposte negli armadi
pie donne inginocchiate

e fumo di incenso intorno
turiboli accesi
e navicelle che tremano
parole appassionate
ma la gente crèpa ancora

adesso sarei anche stufo
di ascoltare questi racconti grévi
che escono da bocche rifatte
con il sangue munto dal cielo

ma per un altra volta
trascinano una croce
lasciandoci intendere
che è solo per un giorno ancora

e forse, un altr’anno
cambieranno il loro vestito
ma nelle nostre tasche
ci sarà ancora un chiodo, arrugginito

Sono millenovecentosettanta sette volte che ci raccontano questa storia, ma non abbiamo ancora capito

Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Free Cultural Works

el sposalìzi…

      1483.mp3

l’è ‘n di de primavera bèl solìo 
co i ciaresàri bianchi che i và a spaš 
e odor de mel ‘n de l’aria ‘mprofumàda
da ‘n sciàp de viole azùre e ‘n persegàr

color de vita sóta a föie paše
na miöla la me ciùta för ‘ntrà i róvi
e slizega pu ‘mprèša ‘n carbonàr
cercarse la sò bèla a far filò

come che dis qoel una da la baša
l’è sqoasi ‘n sposalizi i ciaresàri
vestidi su da spóse ‘nnamorade
par maridarse ‘mprèša al cant del sol

e su la man me resta, bianch soliènt,
el vel de na matèla sconosùda 
portà dal vènt rebùf da dré la crós
pogià par carezarme fòrsi mi

e pò sgolar lontan dedré ‘l sò amor

Giuliano

 

il matrimonio…

è un giorno di primavera solatìo
con i ciliegi bianchi ceh vanno a spasso
e odore di miele nell’aria profumata
da un gruppo di viole azzurre ed  un pesco

colore di vita sotto le foglie appassite
una lucertola esce curiosa dai rovi
e scivola veloce un biacco
alla ricerca della sua bella per farle la corte

come mi ha rammentato una*** che viene dalla bassa
sembrano quasi uno sposalizio, i ciliegi
vestiti come spose innamorate
per dire il loro si al canto del sole

e sulle mani mi resta, bianco e solo
il velo di una fanciulla, sconosciuta
portato dal vento insistente da dietro la Croce
appoggiatosi per darmi l’ultima carezza

e poi volare lontano a rincorrere il proprio amore
***(Clizia, è di Verona)

 

Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Free Cultural Works