Su i làori de ‘l canon

      5768.mp3

E negun conterà slòiche de scondón
qoànche ‘l ultim crèp pù fìss el tonerà
sol le gent zidiose ‘n cristo picà su
le ‘l droperà, capéta, par en s-ciòp

Sarà el la bala tonda che ne copa
chiche carga e chiche sbara i narà driti
par la boca de ‘n canon spudadi för
benedeti da i agnèi en procesion

Cristi e cros, altari bianchi e navesèle
che le ‘mpèsta tuta l’aria de ‘l sò odor
i ne porterà a la guèra a botaciuch
coi putati, ‘l nos futuro, dezipà

Resta sol el tèmp dei òmeni e i cervèi
che no i spèta sol risposte ma i se diss
che no gh’è tòrt da na man e chi reson
ma valgùn che ghe fa còmot l’odio crùo

Stente atènti a qoei che i pensa che la guèra
fusa sol l’unica rota a farghe ‘l giro
ché i ne manderà noialtri a siàrghe làrch
e postar tapédi rossi sul nòss sànch

Giuliano

sulle labbra del cannone

nessuno racconterà più storie di nascosto | quando tuonerà intenso l’ultimo colpo | e le genti arrabbiate useranno un cristo appeso | come proiettile di fucile | Sarà lui la palla tonda che ci uccide | chi caricherà e chi sparerà uscirà dritto | sputato attraverso la bocca di un cannone | benedetto da un  gregge in processione | Cristi e croci, altari bianchi ed incensori | che ammorbano l’aria col loro umore | ci porteranno in una guerra senza senso | con i bimbi, il nostro domani già in cancrena | resta solo tempo di uomini e ragione | che non sia solo risposte ma che dicano | che non c’è torto di là e qui ragione | ma qualcuno a cui conviene l’odio puro | Stiamo attenti a chi ritiene che la guerra | sia l’unica strada per vedere il futuro | ‘ché ci manderanno ad aprire la strada | e appoggiare tappeti rossi sul nostro sangue

P.S.: sì, sono Parigi, sono Beirut, sono il Kenya, sono qualsiasi persona che vive in qualsiasi posto dove la guerra vorrebbe vincere contro l’uomo. Meno religione e più pensiero è il mio diktat.

Un pensiero per chi non c’è più, un abbraccio a chi resta e avrà la forza di non farsi soggiogare dall’idea che l’uomo è il male. L’uomo non è il male, qualcuno può diventarlo ma dobbiamo fare di tutto per impedirlo e per impedire a noi stessi di esserlo.

Viva la Francia, viva la vita

 

Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Free Cultural Works

A l’ombrìa de la caldéra

      5757.mp3

L’à batù ‘l so tantalàn
el batòcio de la granda
tuti qoanti ‘n procesion
coi océti reversàdi
a vardàr se ‘l ciel paron
el li ‘nstrada ‘n paradìs

La caldéra reversada
la par qoèrt de n’abazìa
ma i susùri tuti entorn
i empitùra négro ‘l viver
strozegandose dré gènt
en strangossi benedeti

L’è la cupola pù granda
che la strùca ensema ‘l mondo
a sofiàr sul föc de tìa
e ‘ndorbìr le ment poréte
l’èi el sol de ‘l nos doman
che valgun ciàma avvenire

Giuliano

all’ombra del paiolo

ha suonato il suo rintocco | il battocchio della Grande | tutti quanti in processione | con gli occhietti veneranti | a capire se il padrone | li convoglia in paradiso | Il paiolo rovesciato | sembra il tetto d’un abbazia | ma il bisbiglio tutto intorno | annerisce il nostro vivere | trascinando dentro gente | in desideri di benedizione | è la cupola più grande | che si stringe il mondo addosso | a soffiare sul fuoco fatuo | e accecare le menti inermi | è il sole del nostro domani | che qualcuno chiama avvenire

 

I fatti di Roma di questi ultimi giorni mi mettono in forte crisi, aldilà dei personaggi coinvolti. Non parteggio per Marino, lo conosco troppo poco, ma parteggio per chi lo aveva votato e lo aveva portato al Campidoglio. Dimettersi è un verbo “riflessivo” (e non a caso è ambivalente)

Il pezzo in sottofondo è la Marcia Funebre per una Marionetta di Gounod, e non è a caso

Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Free Cultural Works