Nianca pardon…

      7672.mp3

ti l’as mai vista la primavéra
con i so’ búti su le rame ‘ncalmàde
da sforbesàde par volérghe bèn
che ‘n te pöc tèmp la sbògia fiss
e la ‘mpitùra la val de vita vera?

L’as vista mai crodàrghe ‘n bràcc
a la tompèsta de ‘n temporal
vegnú e po’ nà, come na spìa,
par lassar chive l’odor de l’àqoa
‘mpontà a profumi de mus-cio crùo?

E qoel aotùn ‘ndorà de zìfole,
piche de ùa, peri slorénghi
odor de bràsche e da lambicar
vin còt su tàole, gàspe de brìse
e ‘n cant ensèma l’as fat ancor?

Fòrsi en invern, sota le qoèrte,
vesìn a ‘n cör che ‘l bàte fiss
strucà a ‘n bel bàso dat de trafùgo
con en minòt che sgnàola tèndro
calt come brasa de ‘n föc de tìa?

L’è sta na bomba,
inteligente,
la tò stagion,
arbandonàda su qoel sintér,
da chiche cònta de avér resón
e ‘l tò Nadal resta na slòica
de panetoni e zirèle dolcie

Nianca pardon son bon de dirte
Nianca pardon

Giuliano

Neanche perdóno…

tu l’hai mai vista la primavera | con le sue gemme sui rami innestati | da sforbiciate per fare del bene | che in poco tempo rinasce nuova | e che pittura la valle a colori? | Ma l’hai forse vista cascare in braccio | alla tempesta in un temporale |  venuto e andato come fosse un fulmine | lasciando tracce di odore d’acqua | misto a profumi di muschio vivo? | E di quell’autunno dorato di castagne | grappoli d’uva, pere spadone |  odore di vinacce, alambicchi accesi | e il vino cotto sopra i tavoli e porcini neri | e un canto in coro tu l’hai mai fatto? | Forse d’inverno, sotto le coperte  |  vicino a un cuore che batte forte | appeso a un bacio, dato fugace |  con un gattino che miagola dolce | caldo come la brace di un fuoco di teda | Ma è stata una bomba | intelligente | la tua stagione | abbandonata su quel sentiero | da chi racconta di aver ragione | e il tuo Natale, una filastrocca | di panettoni e dolcetti rossi | Neanche perdono riesco a dirti | Neanche perdono

 

Musica Debussy Clair de lune

Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Free Cultural Works

El nemico…

      7663.mp3

Ma dalbòn gh’èl sol la guèra
par desferenziàr resón?
No sen bòni niànca ‘n cin
a parlarne col rispèt
che a la gent no costa niènt
för che zederghe al pensér
che la verità l’è fàcie
come stèmpei su ‘n te ‘n soldo.
Se te ‘l vòltes da la tòa
el te ùsma come ‘n cagn
e se ‘l cròda a la revèrsa
el gà ‘n s-ciòp scondù ‘n de man.
Ma bastava parlar ciaro,
darghe en nòm giust a qoel còsen
senza scònderse dré a ‘n dir
sconfondù ‘n tra le parole.
Cossì nàsse sol la guèra
chive möre anca i putàti
ma ‘l nòss cant no ‘l sòna nét
e dré i colpi de ‘n canón
resta ‘l sànch de ‘l nòss futuro
‘mpiantà lì a rangiàrse, sól
L’è pavèle, sol falìve,
le se brigola le nòt
le fa ‘l vèrs al dì che vèn

Autostop, cogneren far

Giuliano

Il nemico…

Ma ci resta solo la guerra | per affermare le nostre ragioni? | Non riusciamo nemmeno per un attimo | a discutere col rispetto | quello che in fondo costa niente | se non un cambio di pensiero | che la verità è un gomitolo di facce | come sopra una moneta | Se la giri dal verso giusto | lei ti segue, cane fedele | ma se cade alla rovescia | ha un fucile stretto in mano. | Ti bastava parlare chiaro | dare il nome giusto al coso | senza metterlo dietro un velo | di parole mai svelate. | Così attizzi solo guerra | qui si muore da bambini | ma il mio canto suona sporco | dietro spari di un cannone | resta il sangue di germogli | abbandonati a vita grama. |  Sono farfalle, forse scintille | che mi brulicano il sonno | e canzonano le albe | Autostop, la soluzione

Musica: Arvo Pärt – Lamentate

Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Free Cultural Works