El nemico…

      7663.mp3

Ma dalbòn gh’èl sol la guèra
par desferenziàr resón?
No sen bòni niànca ‘n cin
a parlarne col rispèt
che a la gent no costa niènt
för che zederghe al pensér
che la verità l’è fàcie
come stèmpei su ‘n te ‘n soldo.
Se te ‘l vòltes da la tòa
el te ùsma come ‘n cagn
e se ‘l cròda a la revèrsa
el gà ‘n s-ciòp scondù ‘n de man.
Ma bastava parlar ciaro,
darghe en nòm giust a qoel còsen
senza scònderse dré a ‘n dir
sconfondù ‘n tra le parole.
Cossì nàsse sol la guèra
chive möre anca i putàti
ma ‘l nòss cant no ‘l sòna nét
e dré i colpi de ‘n canón
resta ‘l sànch de ‘l nòss futuro
‘mpiantà lì a rangiàrse, sól
L’è pavèle, sol falìve,
le se brigola le nòt
le fa ‘l vèrs al dì che vèn

Autostop, cogneren far

Giuliano

Il nemico…

Ma ci resta solo la guerra | per affermare le nostre ragioni? | Non riusciamo nemmeno per un attimo | a discutere col rispetto | quello che in fondo costa niente | se non un cambio di pensiero | che la verità è un gomitolo di facce | come sopra una moneta | Se la giri dal verso giusto | lei ti segue, cane fedele | ma se cade alla rovescia | ha un fucile stretto in mano. | Ti bastava parlare chiaro | dare il nome giusto al coso | senza metterlo dietro un velo | di parole mai svelate. | Così attizzi solo guerra | qui si muore da bambini | ma il mio canto suona sporco | dietro spari di un cannone | resta il sangue di germogli | abbandonati a vita grama. |  Sono farfalle, forse scintille | che mi brulicano il sonno | e canzonano le albe | Autostop, la soluzione

Musica: Arvo Pärt – Lamentate

Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Free Cultural Works

Redìcol…

      7656.mp3

Mì, che me ‘nsògno de ‘n putàt
che ‘l giùga ai pìti su la tèra négra
arsa dai sgianzi de ‘l sol de istà
lassadi córer su par le fràone
gió ‘n tra i bochéri, a rudolón
en mèzz al rider de na sióra
che ‘l se sconfonde al vènt zidióss
l’è come sésseri sora la sàbia
che i lassa ‘n sólch par pestolìcc
davèrgio l’ànema par sentir calt
po’ passa ‘l vènt a dir la sòa
no resta ùsme pogiàde al pian
tut le rodàne devènta slìsse
tiro ‘n sasòt, n’ài qoatro en man,
forsi che véncio, almen ancöi
scampa gió tut, sàssi e madòne
và tut en tèra, a sbrindolón
bisòn usàrse e lassàrli nar
bisòn usàrse par taser cèt
resta la sabia senza na pesta

Giuliano

Ridicolo…

Io, che ho nei sogni un ragazzino | che gioca solo agli astragali sulla terra nera | arsa dai raggi di sole d’estate | che si inerpicano tra i viottoli | e giù tra i pertugi delle case, rotolano | tra le sguaiate risa di una donna | che si confondono col vento, accidioso | sembrano biglie che sfregano la sabbia | lasciano un solco come sentiero | apro il mio cuore per sentire il caldo | poi passa il vento a fare pace | non restano tracce appoggiate al senso | tutte le orme diventano lisce | tiro in aria un sasso, ne ho quattro in mano | forse una mano la vinco io | ma scappan tutti, sassi, bestemmie |  vanno per terra, son tutti sfranti | dovrò abituarmi e farmi una ragione | dovrò abituarmi a tacere in silenzio | resta la sabbia senza più orme

JSBach: 1 Cello Suite  Misha Maisky

Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Free Cultural Works