la speranza

      3133.mp3

‘ntrà le fìzze de ‘n calcìn de castegnàr,
delevade via le làgreme pù amare,
na manàra e doi scarpèi ‘n te na caréza
i à gatà de dént en Cristo, empresonà

coi sò braci ‘n vèrs al ciel e i  òci sgionfi
pàr che ‘l dighia che se s’ciarerà anca ‘l sol
no ‘l se pande de i sò cruzzi e le vis’ciàde
gh’è anca i spini a messedàrse ai sò cavèi

l’è lì ‘mpè, ligà a na cróss sora la val
ma no ‘l varda gènt a correr dré a na ràgia
el strangossa ‘l ciél tut negro che ‘l capìna
de lassàrne ogni qual tràt  na sgiaranzàda

se te sèntes live arènt e tàses cèt
vederàs i arnai sui serci a sgolàr grandi
sopressando a bater d’ale qoel linzöl
postà lì dal ciel revèrs su le sò spale

par stebiàrsel struch sul pèt

Giuliano

la speranza

tra le pieghe della base di castagno | evaporate le lacrime più amare | una scure e due scalpelli in una carezza | han trovato dentro un Cristo imprigionato | con le sue braccia verso il cielo e gli occhi intensi | sembra dica che si schiarirà  anche il sole | non svela i propri crucci e le sferzate | anche le spine si confondono ai capelli | è lì, ritto, legato ad una croce sulla valle | ma non fa caso alla gente che rincorre una lancetta | chiede al cielo nero che cammina |  di lasciare che ogni tanto filtri un raggio di sole | se ti siedi lì vicino in profondo silenzio | noterai  le poiane  che volano in cerchio, grandi | stirando col loro batter d’ali quel lenzuolo | appoggiato lì dal cielo bisbetico sulle sue spalle | per riscaldarselo stretto sul petto

 

Oggi hanno inaugurato il “Cristo della speranza” (è quello che ho visto io) sul Piz de le Agole, opera di Silvano Ferretti ed Eleonora Zanderigo Maccarino la sensazione è stata questa. E’ un Cristo che, nonostante la mia poca religiosità, ispira un domani migliore. Un Cristo che non guarda in giù, un Cristo che guarda verso l’alto per mettersi tra la gente normale… Molto coinvolgente e molto attuale.

Questa è una cosa che manca: la speranza, e vado a ritrovarla in cima ad una roccia che domina la valle di Cembra.

Bravissimi sia Silvano che Eleonora, una sua allieva

Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Free Cultural Works

la petenàda…

      3110.mp3

l’è arivà qoél dal formài
el ne à dit l’argàgn che bùsna,
pò ‘n de ‘n àtimo ‘l pefél
che ‘l ne ‘ntortola ‘n de ‘n giòm
‘l par na ré dai busi larghi

gh’è na mùcia de sapiènti
a spiegàrne na resón
che la diss de arfiàr pan pian
azidènt se stràcïa l’aria

ma ‘l cagn gròss el sbava slàime
ghe se sbàssa ensìn i slèfi,
qoanche ‘l sènte odor de soldi
da ‘mbriagàr pance balòsse
el te sgnàola na orazión

gh’è na barca e la se sfonda
gréva ‘n gió, ‘n de ‘l mar tut negro
e la gènt su sora,  brèghei,
i la copa a piati vöidi

ma negùn se negherà!

Giuliano

la messa in piega…

è arrivato quello dal formaggio(risolutore) | ha detto il marchingegno che ronza | in un attimo arriva il conto | che ci avvolge in un gomitolo | sembra una rete a maglie larghe | c’è un infinità di persone dotte | a spiegarci la necessità | che ci dice di respirare piano | facendo attenzione a non consumare l’aria | ma il cane grosso gronda bava |  gli si abbassano persino le labbra | quando sente odore di soldi | da ubriacare pance gonfie | ti miagola un orazione | c’è una barca che sta affondando | in fondo, dentro il mare tutto nero | e la gente  sopra il ponte, urla, | la uccidono con i piatti vuoti | ma nessuno annegherà!

Credo che negli ultimi venti anni si siano sbagliate molte cose ma oggi ci stanno prospettando di risolvere l’irrisolvibile facendoci morire di stenti. Credo che bisogna ripensare l’uomo se vogliamo giungere ad una società equa. 

Sento che perderemo solo un po di libertà…  è già cominciata, sto aspettando che tolgano l’art. 18
(P.S.: io non sono più un lavoratore dipendente ma ne sentirò la mancanza lo stesso)

 

Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Free Cultural Works