fòrsi…

      3989.mp3

gratàrse gió i penséri dala zùca
l’è sqoàsi ‘n colp de pèten dat par gnènt
se i cròda ‘n tèra senza far remór
lassàdi a rebaltàrse ‘n schéna al vènt

ferùscoi i se reména ‘n la mè testa
girando come pirli a bòtaciùch
e tut rembomba dént, campane rote,
cantando ‘n sòn balèngo a tegnir frét

po’ dré ‘n canton, spavènt, ciuterà ‘n brèghel
de qoei che a tut le gènt fà maravéa
en cìch ‘mprendù de ‘nsògni a la malora
strengiù ‘n le fizze de ‘n sgrifón su ‘n fòli

metù su ‘n de na fàcia sconosùda
gatàda ‘n de ‘l tacuìn, a sfodegàr

Giuliano

forse…

grattare giù i pensieri dalla testa | pare quasi un inutile colpo di pettine  |  se cadono per terra senza far rumore | lasciando che si rivoltino in schiena al vento | malandrini si rotolano nei miei pensieri | girando come trottole impazzite | e tutto rimbomba dentro, campane rotte, | cantando un suono distorto che dà i brividi | poi da dietro un angolo, timido, fa capolino un grido | di quelli che la gente mai si aspetta | un urlo intriso di sogni alla deriva | stretto nelle pieghe d’un segno su di un foglio | appoggiato ad una faccia sconosciuta | trovata nel portafoglio a rovistare

Arrivano le elezioni e forse…

 

Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Free Cultural Works

fonzión revèrsa

      3979.mp3

Nel nome del padre,
del fiöl e…
de chiche ài dit mi!
Scomenzia cossì la  fonzión  revèrsa
endoche le gènt le pár tute istesse
ma sol se i ghinóci i se smóndola ‘n tèra.
Podeva anca èsser en “ciao”, tuti ‘nsèma,
coi cöri ‘mpizàdi da bòne intenzion
ma l’àqoa santèl che la sgocia sui làori
l’èi médemaìstro ‘mprendùda de amar,
bosìa de ‘n saibàn che ‘l parla con Dio
che anca se ‘l tàse la colpa ‘l l’à Él.
Le è mute le gènt, lassando che ‘l brèghel
el s-giónfia ‘l sò mùss ‘mpienù del sò mi.
E core qoel ànema ‘n vèrs al sò ciel
co ‘l ultim soriso che s’ciàra la nòt

Giuliano

funzione rovescia

Nel nome del padre, | del figlio e di chi ho detto io |  Comincia così la funzione rovescia | dove la gente ti sembra tutta uguale | ma solo se le ginocchia si mondano in terra. |  Poteva anche essere un “ciao”, tutti assieme, |  con il cuore infuocato di buone intenzioni | ma l’acqua santa che gocciola sulle labbra | è foglia d’assenzio intrisa di amaro, | bugìa di un vagabondo che parla con Dio | che pure tacendo riceve la colpa. | La gente è muta, lasciando che il grido | riempia il suo viso rigonfio di sè. | E corre quell’anima verso il suo cielo | con l’ultimo sorriso che schiarisce la notte

Buon viaggio Mariangela, ci mancherai

 

Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Free Cultural Works