fonzión revèrsa
Nel nome del padre,
del fiöl e…
de chiche ài dit mi!
Scomenzia cossì la fonzión revèrsa
endoche le gènt le pár tute istesse
ma sol se i ghinóci i se smóndola ‘n tèra.
Podeva anca èsser en “ciao”, tuti ‘nsèma,
coi cöri ‘mpizàdi da bòne intenzion
ma l’àqoa santèl che la sgocia sui làori
l’èi médemaìstro ‘mprendùda de amar,
bosìa de ‘n saibàn che ‘l parla con Dio
che anca se ‘l tàse la colpa ‘l l’à Él.
Le è mute le gènt, lassando che ‘l brèghel
el s-giónfia ‘l sò mùss ‘mpienù del sò mi.
E core qoel ànema ‘n vèrs al sò ciel
co ‘l ultim soriso che s’ciàra la nòt
Giuliano
funzione rovescia
Nel nome del padre, | del figlio e di chi ho detto io | Comincia così la funzione rovescia | dove la gente ti sembra tutta uguale | ma solo se le ginocchia si mondano in terra. | Poteva anche essere un “ciao”, tutti assieme, | con il cuore infuocato di buone intenzioni | ma l’acqua santa che gocciola sulle labbra | è foglia d’assenzio intrisa di amaro, | bugìa di un vagabondo che parla con Dio | che pure tacendo riceve la colpa. | La gente è muta, lasciando che il grido | riempia il suo viso rigonfio di sè. | E corre quell’anima verso il suo cielo | con l’ultimo sorriso che schiarisce la notte
Buon viaggio Mariangela, ci mancherai
Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
“endoche le gènt le pár tute istesse
ma sol se i ghinóci i se smóndola ‘n tèra.”
storia di una ipocrisia che è dentro il delirio onnipotente di quei religiosi che hanno sempre voluto avere anche l’ultima parola per far ingionicchiare gli uomini..
Questa credo che sarebbe piaciuta molto a Martin Lutero…
Con un linguaggio, forse crudo ma immediato, tocchi argomenti che mi fanno spesso riflettere.
Non conoscevo Mariangela ma, se posso, mi associo anch’io all’ultimo saluto.
Neppure io posso dire di avere conosciuto la Melato ma l’ho sentita intensamente in tante sue interpretazioni
Bravo Diaolìn. Anzi brào, brao! Mi hai beccato in castagna. Ma cosa vuoi, io Melato non l’ho trovato scritto e si sa che io non ho la tua preparazione né musicale né culturale in genere. Abbi pazienza. Se volevi darmi del gnampo ci sei riuscito! Brào brà0, Complimenti!
lungi da me, non avevo scritto il cognome perché pensavo fosse abbastanza chiaro, ma se hai pensato che volessi darti del gnampo mi scuso. Non mi era neppure passato per la mente e non voleva essere un attacco a te.
Scusa ancora se ti è parso che volessi offendere ma non era mia intenzione.
Stame ben
DIaolin