làpis…

      1608.mp3

tacàda dré da ‘l làpis giùst spizà
la man che scórla e bróntola rebùfa
la làga che ‘l susùr se feš engiòstro
a ‘mpituràr de tórn le màcie bianche

corèndo, le paròle le par séšeri
che i rìdola su sàbia sgualivàda
e i laša segni ‘n tèra come ‘n piöo
par pò vegnìr soménza e butàr növe

ma ‘l perde la sò ponta anca ‘l pù spìz
strisàndo come ‘n sgrìsol sula schéna
e ‘l ràša qoanche ‘l toca ‘l pè de sota
garnìz che sporca sföi, arbandonàdi

pò sfondo fis la man che rèstia róta
de ‘l fil dei mè penséri, sói, smamìdi
via ‘n mèz la carta, néo tegnùda néta
da chiche me völ veder sol cucià

e l’ultim sgrìf l’è stà ‘n ciapòt ‘n de i òci
che ‘l m’à cavà na làgrema e pu gnènt

Giuliano

attaccata dietro la matita appena appuntita
la mano che trema e brontola irritata
lascia che il rumore diventi inchiostro
per colorare i bordi di macchie bianche

correndo, le parole sembrano biglie
che rotolano sulla sabbia livellata
e lasciano segni in terra come l’aratro
per poi diventare sementi e rispuntare nuove

ma perde la sua punta anche quella migliore
stridendo come un brivido sulla schiena
e raschia quando appoggia il piede di sotto
come fuliggine che sporca fogli, abbandonati

poi affondo pesante la mano che rimanga traccia
del filo dei miei pensieri, soli, sbiaditi
in mezzo alla carta, neve tenuta pulita,
da chi vorrebbe vedermi solo a subire

e l’ultimo graffio è stato un bruscolino in un occhio
che mi ha estirpato una lacrima e più niente

Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Free Cultural Works

el cuciarìn…

      1597.mp3

el gira e ‘l tonda e ‘l par che ‘l bàlia ‘n ponta
pò ‘l ferma lì su l’or e ‘l sgócia la sò làgrema
che ‘n gió, pan pian rogièla ‘n mèz al brö

e avanti ancor doi bài e ‘l rónca fónt
che gh’è ‘n giarèl festìdi sota i cóspi
slišàndose pu ‘n gió che ‘l se desfàntia

cunà da man presón de fìze rùsteghe
l’encòntra ‘n baso tèndro a farsel sò
par ensaorìr de mél, làori de stèla

‘l se sente qoél calor deventàr strach
man man che i dì i se strózega a la nòt
e ‘l resta ‘n pel pu sol ‘n de ‘l cašetìn

ancöi l’è paša un vestì da plào
e gh’era anca le chìchere da festa
co ‘n resentìn de sgnàpa sora i pìzi

no ‘l sa se è feni ‘l zùcher pròpi adès
ma i l’à lasà li sol, sqoàsi ‘n dispèt
a el che avrìa volèst bagnarse el bèch

i à dit che ghe fa mal ‘ngiontàrghe dolc
bisòn tegnìrse ‘ndré che parte ‘l cör
ma ‘l sò, no i se ‘l recòrda pu negùn

Giuliano

gira e gira e sembra che balli sulle punte
poi si ferma lì sull’orlo e lascai cadere una lacrima
che scende delicatamente fin dentro il brodo scuro

ed ancora due balli e gratta in fondo
che c’è un granello che da fastidio sotto le scarpe(zoccoli)
lisciandosi più giù affinché si sciolga

cullat da mani, prigioni di rughe antiche
incontra un bacio tenero a farselo suo
per insaporire di miele labbra di corteccia

e sente quel calore diventare stanco
mano a mano che i giorni si affaticano alle notti
e rimane un pò più solo nel cassetto

oggi è passato uno col vestito bello
e c’erano pure le tazze da giorno di festa
con una bottiglietta di grappa appoggiata sopra il pizzo

non sa se è finito lo zucchero proprio adesso
ma l’hanno lasciato solo, quasi per dispetto
a lui che avrebbe voluto bagnarsi il becco

hanno detto che fa male aggiungere dolcezza
bisogna trattenersi che il cuore ne risente
ma del suo non se ne ricorda più nessuno

Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Free Cultural Works