el cant de la val…

      1502.mp3

el vèn su da le giàre de l’Avìs
sgolando sora i cròzi ‘n smöia fondi
e ‘ntant  la se fa sbòfa  l’aqoa ciàra
via ‘n mèz a qoéi maròchi smondoladi
lasando fis en zìfol sut de vènt
desmìssiar för pu vìo ‘l mè sòn sgaùss

a tonde, el par l’arnai co l’òcio ‘n pàissa
ma vedo che ‘l se leva ‘n vèrs al sol
postandose soléo su l’aria tébia
cunà come che ‘l fus en fior de néo
e pò sfantàrse dolc’ ‘n de ‘n cant soliènt
che ‘l fa fermar la val sora ‘l sušùr

l’è vozi de le pess che se lamenta
missiade a la remor del bosch che sgnìnfa
e slòiche de marsoni che i ghe tende
a ‘n merlo ‘mpassionà sul témbel nét
e canta tut ensèma ‘l nìo scondù
fintant che ‘l sol se sconde e pòlsa ‘l  vent

Giuliano

sale dai ghiaioni dell’Avisio
volando sopra le rocce immerse nell’acqua
e nel mentre l’acqua chiara diventa schiuma
passando in mezzo ai sassi smussati
lasciando intenso un fischio asciutto di vento
che mi risvegli da un sogno svuotato

girando, sembra un falco con l’occhio vigile
ma noto che si innalza libero al cielo
appoggiandosi leggero sull’aria tiepida
cullato come fosse un fiore di neve
per poi sciogliersi dolcemente in un canto solingo
che ferma la vita della valle sull’attimo

sono le parole dei pesci  che si lamentano
mischiate al rumore del bosco che singhiozza
e racconti di marsoni che fanno la veglia
ad un merlo appassionato sul sorbo ancora nudo
e canta tutto insieme il nido nascosto
fino a che il sole si nasconde ed il vento riposa

Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Free Cultural Works

auguri a ti

      1499.mp3

te voria dir con doi parole ‘n cros
che ‘ncöi l’è ‘n di par i tò oci
coi ciaresari a spas ‘n de ‘l bosch
e le menudole selvadeghe
coi fiori a rampegàrse sui salgàri

te vorìa dir che ‘l dì deventerà
‘n slusor de stéle pàlide
tompèsta sula nòt emparmalosa
linzöl fat de lumàte che le brìgola
come ‘l sia ‘n baticör, sosta de orlòi

te vorìa dir che una l’èi la tòa
che se la vardes fisa la se scònde
par pò ciutar de sò da ‘n altra man
e corerte li arènt come ‘n minòt
corios e con en sgnàol tegnirte sò

l’è ‘n dì fat de parole ‘ntortolade
coside ‘nsema con en fil de fum
che ‘l lasa dent ‘n de l’aria na careza
profumo de ‘n fioret sbocià ‘n de man
su ‘n petalo che cròda e nase ‘l sol

Giuliano

vorrei dirti con due parole appena
che oggi è un giorno per i tuoi occhi
con i ciliegi a spasso dentro il bosco
ed il convolvolo selvatico
coi fiori ad arrampicarsi sui salici

vorrei dirti che il giorno diventerà
un luccichio di pallide stelle
tempesta sulla notte permalosa
lenzuolo fatto di lucciole che brillano
come fosse un batticuore, molla d’orologio

vorrei dirti che una è la tua
che se la osservi attentamente sparirà
per farsi viva da un altra parte
e correrti vicina come un gattino
curioso e con un miagolio renderti sua

è un giorno fatto di parole attorcigliate
cucite assieme con un filo di fumo
che lascia dentro l’aria una carezza
profumo di un fiorellino sbocciato in mano
su un petalo che cade e nasce il sole

Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Free Cultural Works