el linzöl…

      1496.mp3

na figura ‘mpresonàda ‘n de ‘n linzöl
che i ghe core tuti arènt par saludarla
e i la taca pròpi sora dré da ‘n vedro
che no i tochia, se sa mai la se delévia

i la mete för par chiche la völ veder
spezialment qoànche_anca taser sarìa ašà
la se tira arènt le gent en penitenza
sia sul viac che sui penséri rumegadi

ma recòrdo de aver vist già doi di ‘ndré
en pör òm che fadigava a scainàr
senta su ‘n de na careta a mò de sdraia
con canete e lampadine tute ‘ntorn

l’ài en ment come che ‘l fuša qoel linzöl
sol che no vegnìva arènt nianca ‘n cristiàn
gh’era ‘nvezi na badante da via óltra
che ogni tant en te ‘n cantón la se ‘nghinòcia

par che ‘l sia tut en slambròt le sò parole
ma i sò oci i sluse fòrt fini la slòica
e qoel òm, linzöl che vive l’ultim sgiànz
el ghe ride e ogni qual che ‘l ciapa ‘n basét

son na lì senza biliéti e senza coe
e ‘l linzöl che digo mi ‘l m’à saludà

Giuliano

una figura prigioniera di un lenzuolo
che le corrono tutti vicino per salutarla
e la appendono proprio in alto dietro ad un vetro
che nessuno la tocchi, sia mai che si rovini

la espongono, per chi la vuol vedere,
specialmente in quei momenti che servirebbe silenzio
la figura attira a se la gente in penitenza
sia a causa del viaggio che dei pensieri rimuginati

ma ricordo di aver visto due giorni orsono
un poveruomo che faceva fatica anche a respirare
seduto su una carriola a forma di sdraio
con cannule e lampadine tutte attorno

ce l’ho in mente come fosse quel lenzuolo
solo che a questo letto non si avvicinava neanche un cristiano
ho notato invece una badante d’oltralpe
che ogni tanto si genuflette in un angolino

le sue parole sembrano incomprensibili
ma i suoi occhi luccicano intensi dopo la tiritera
e quell’uomo, lenzuolo che vive il suo ultimo raggio di vita
le sorride quando ogni tanto riceve un bacetto

io sono andato li senza ne biglietto e senza code
ed il lenzuolo di cui parlo mi ha salutato

Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Free Cultural Works

milienövezèntosetantasète…

      1490.mp3

mili e növezènto setanta sète volte

parerìa sqoàsi el numer
da meter sula làsta
de un nasù par sbàli
che adès no l’è pu chi

envezì l’è na storia
che i cònta ito bèla
col cào fat su de céndro
par qoél che no aven fat

tut tòneghe sgionfàde
e ceregòti mèsteghi
tovàie ‘n de i sò armari
betòneghe ‘n ghinòcio

e fum de ‘ncensi ‘ntorn
turiboi empizàdi
e scorla navesèle
parole ‘mpasionade
e gènt che crèpa ancor

adès sarìa anca stùf
scoltàr ste slòiche gréve
da boche fate för
col sanch mongiù dal ciel

ma ‘n altra volta ancora
i strózega na croš
lasandone capìr
che l’è par en di sol

e fòrsi, ‘n altro an
i cambierà i sò cianti
ma ‘n la scarsèla nòsa
gh’è ‘n ciòdo, rugiolì

Giuliano

millenovecentosettantasette volte

sembrerebbe quasi il numero
da scrivere su una lapide
di uno nato per sbaglio
che non è più tra noi

invece si tratta di una storia
che ci raccontano da sempre
con il capo coperto di cenere
per ciò che non siamo riusciti a fare

tutte tuniche rigonfie
e chierichetti tristi
tovaglie riposte negli armadi
pie donne inginocchiate

e fumo di incenso intorno
turiboli accesi
e navicelle che tremano
parole appassionate
ma la gente crèpa ancora

adesso sarei anche stufo
di ascoltare questi racconti grévi
che escono da bocche rifatte
con il sangue munto dal cielo

ma per un altra volta
trascinano una croce
lasciandoci intendere
che è solo per un giorno ancora

e forse, un altr’anno
cambieranno il loro vestito
ma nelle nostre tasche
ci sarà ancora un chiodo, arrugginito

Sono millenovecentosettanta sette volte che ci raccontano questa storia, ma non abbiamo ancora capito

Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Free Cultural Works