caìa… (torégn)

tegnù strùch a la monéda
‘ntortolà a qoei desidèri del tò ti
se ‘mbombiss sgionfe scarsèle
e se delìbra da passión
anca tute qoéle fìzze del cervèl
che no le à mai vist na lum che no slusèntia
e tut qoant devènta aqoa
slìssa e pégra, senza cantoni
negun vede le tò smanie
trategnude ‘n de ‘n tacuìn
fat de làste contra ‘l tèmp
trate lì come stramèze
tèrmen séch ‘n tra ‘l tò e ‘l mè
tut de ‘n trat te rendes cònt
che è restà sol na muràia
de baiòchi
e de ént, gh’ès ti ‘n preson

taccagno…

aggrappato a una moneta |  attorcigliato ai desideri del tuo io |  si riempiono gonfie le tasche | e si liberano dalle passioni | tutte le pieghe del cervello | che non hanno mai visto un sole che non luccichi | poi tutto si trasforma in acqua |  liscia, lenta senza spigoli |  nessuno vede le tue smanie |  trattenute in un portamonete | di lastre di pietra contro il tempo | messe lì come tramezze | inesorabile confine tra il mio ed il tuo | d’improvviso nasce il pensiero | che sia rimasta solo una muraglia | di Bajocchi | e di dentro, ci sei tu, in prigione

 

Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Free Cultural Works

la resón…

      6811.mp3

la resón l’èi na putàna
la se ‘ntortola a le léngue
de cigóni e satanassi
empontàdi come prèti
su l’altar de i sacrifìzi
‘n do che sgócia sànch de gènt
lì ‘n ghinòcio ‘n rogazión

la se sgiónfa i làori róssi
la resón, piena de schèi
e la ‘ntòna rèchie gréve
par qoéi pöri smeladori
che i gà ‘n man en carantàn
par spartirlo ‘n pöch par un
ma co i dènti ancora néti

la resón, la gà resón
ma la val sol en menùt
par i pöri de scarsèla
qoei col bragaröl dedrè
che de bràghe i ghe ‘n à ‘n par
sèmpro bèl e a lustrofìn
par pagarghe ‘l cònt ai siori

Giuliano

la ragione…

la ragione è una puttana | che si arrotola alle lingue |  di ululoni e gente arcigna |  appostati come preti | sull’altare del sacrificio |  dove gocciola il sangue di gente | inginocchiata davanti alla speranza | si gonfia le labbra rosse | la ragione, piena di soldi | e intona requie grevi  |  per quei poveri lavaculi | con in mano un misero soldo (sarebbe anche una cacca di cavallo) | per donarne un po’ a ciascuno | ma con la bocca ancora asciutta | la ragione, in | fondo, ha ragione | ma vale solo per un minuto |  per chi ha le tasche vuote |  quelli con la patta dietro |  che di braghe ne hanno un paio |  sempre a posto, a lustrofino | per saldare il conto ai ricchi

 

P.S. Non raccontatemi che la politica si risolve in Banca ((a proposito del forse nuovo governo Draghi ma non ho cassato Draghi, io casso il metodo che ci ha portato a Draghi (poteva essere chiunque). Abbiamo deciso che, siccome pensiamo che la politica non serva a una sega, la politica sia una cazzata. E, siccome lo pensiamo non riusciamo a vederla in un altro modo. E ci affidiamo ai risolutori. I Romani ci erano arrivati duemila anni orsono. )

La musica è di Ennio Morricone: “Per un pugno di dollari”

Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Free Cultural Works