stràch…

      6688.mp3

l’è dì che me ronca de ent al me mì
stimàne che trògheno smanie revèrse
menùti slongadi stirona le ràgie
se pògia le ciaole sui rami de ‘nsògni
balèchi de sò, senza pali a ‘mpontarli
no gàto na spòna a polsàr le me storie
le gira ‘ntrombade de ent a le fìzze
de na plècia, cervèl, perduda ‘n la nòt
‘mbastìsso parole a contar che son vìo
le brèghelo a un che me varda da ‘n spègio
tacà a la portina de ‘n armàr carolà
el varda, ‘l me scolta po’ come spengiù
‘l se gira da l’altra e ‘l saluda machegn
se leva le spale istess che fuss niènt

me resta la nòt ensèma a le strìe
le bala e le ride e mi stìzzo ‘l fõch

Giuliano

stanco…

sono giorni che scavano dentro al mio io |  settimane che trascino le smanie più cupe | minut allungati deformano lancette | cornacchie appostate sui rami dei sogni | straniti da soli, senza niente a sorreggerli | non trovo più appoggi per placare le mie ansie | che girano ubriache dentro alle pieghe | di una massa, il cervello, disperso nella notte | abbozzo parole per dire “son vivo” | le urlo feroci a uno che mi osserva da dietro uno specchio | appeso a un’antina di un armadio tarlato | mi guarda, mi ascolta e poi come rapito | si gira di scatto e saluta impetuoso | ed alza le spalle, superbo | rimangono notti assieme alle streghe | ballano, ridono ed io attizzo il fuoco

Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Free Cultural Works

Nema

Grazie a Joe Barba per avermi invitato…

L’Europa è prima di tutto una grande narrazione.
Ha un pubblico sterminato: più o meno, l’intero pianeta.
Per molti, però, il finale è già stato scritto.

Alessandro Baricco ha chiesto agli studenti della Scuola Holden di raccontare il proprio punto di vista della vicenda, di portare avanti la storia con un colpo di scena, una svolta di trama, un innesco per una nuova narrazione.

Io ho preso un fiammifero, un annaffiatoio, un lampione e ho iniziato a girare.

Grazie a Diaolin Giuliano Natali e Alessia Sti Berti per la professionalità dimostrata, all’amico Corrado Measso e alla struttura Exformat Comunicazione s.r.l. per la disponibilità, a Sara Parisi per il lavoro di scenografia. Un cortometraggio che parla di capitalismo, di fede, di luce. Accendiamo tutti assieme il nostro fiammifero e torniamo, sottovoce, a parlare di Europa.

NEMA!

Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Free Cultural Works