crepuscolo…

      6577.mp3

cade grigio questo giorno di marzo
di amaranto una carezza di cielo
dipinge il sapore impellente di azzurri confini
disegni di assenti muraglie negli occhi
e gli sguardi furtivi si addestrano
contro lame di sole taglienti, assassine
a inasprire il futuro cercato
per chi io non sono

rimango da solo sul canto del fiume
osservo la notte che avanza
incurante di un sogno
urgente
al bivio tra il dire ed il fare
di me, sempre in lotta
tra pensieri appannati da specchi sinceri
e diafane lastre a difendere il vento

rimangono voci a temprare la notte
ululati di cani in ginocchio a una luna

Giuliano

engual nòt…

cròda grìsa sta giornada de marz | de color de luganeghe màte na slissàda de ciel | la ‘mpitùra ‘l saor spressolon de tèrmeni azùri | sgrifoni de muraie sfantade ‘n te i òci | calumade canàie le se usa | contra lame de sol de ‘n maestro moléta, sassìne | a rassar su n futuro cercà | par chiche no son | e resto lì sol sora ‘l cant de la riàl | me vardo la nòt svesinàrse pan pian | l’à ‘n féstidi de ‘n sogno | angorà | a la cros en trà il dir e ‘n trà ‘l far  | de mi, sèmpro ‘n paissa | ‘n tra penseri smamìdi da spegi sinzéri | e sföi trasparenti a paràrghela al vent | resta sol vozi a ‘ndrizàr via la nòt | orazion de doi càgni  ‘n ghinocion a na luna

Musica: Valse triste [Vecsey, Franz von] – Arthur Grumiaux, violinist

Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Free Cultural Works

quaresimale…

      6567.mp3

l’è ‘l föch che ‘mpitùra na sera de invern
a davèrger le porte de dì de mesèrie,
i à dit che bisòn far polìto, dalbòn
de sora gh’è un che ne tènde
e ‘l varda che tut se ‘ndrizàss vèrs na crós
andadóra de gènt con el nàss massa alt
par nascòrgerse ‘n tèmp de qoéi ciòdi
‘mpiantadi ‘n la carne de védro de òmeni
pèrsi
svöidadi da ‘l ànema par na ciòpa de pan
strozegàdi da ruspe sota arboi sgionfadi de sànch
naranzàri che ùmega odor de colori furèsti
col saór fòrt de gnào a ‘nmulàr le snasére
zévile

na facéra la basta a tegnìrne lì al calt
l’è orazion en ghinòcio denanzi a ‘n borèl zicolà
pogià fiss su le schene de chiche no à temp
de vardar se la nòt l’èi precisa del dì

pan pianin po’ se ‘ngrassa ‘n pegorìn da rostìr
e cossì rùa na storia che fenìss ‘n na magnada
qoéi che ‘n à i è contènti e qoéi altri no i gh’è

Giuliano

quaresimale…

è un grande fuoco che dipinge una sera d’inverno | ad aprire le porte di giorni di afflizione | ci hanno detto che bisogna far bene, davvero | c’è qualcuno che osserva dall’alto | e controlla che tutto ci porti nella direzione di una croce |  in un canale di gente con il naso troppo alto | per accorgersi in tempo di quei chiodi | piantati nella carne di vetro di uomini | sconfitti | con l’anima vuota per un tozzo di pane | trascinati da ruspe sotto alberi gonfi di sangue | aranceti che fumigano odore di colori stranieri | con l’intenso sapore di muffa a irritare le narici | garbate | una maschera basta a cullarci in un caldo tepore | sono preghiere in ginocchio davanti ad un tronco intagliato | appoggiato ben bene alle schiene di chi non ha tempo | di accorgersi se la notte sia identica al giorno | piano piano si alleva un agnello da forno | e si compie una storia che finisce su un desco | chi ne ha è sorridente e chi è senza non c’è

 

Musica: Hauser & Lana Trotovsek – J. S. Bach – Erbarme Dich, Mein Gott (St. Matthew Passion)

Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Free Cultural Works