en mondo machègn…

      6546.mp3

el tonda de torn a ‘n tamìss de bolìfe già morte
che slìmega nòt pituràde de ‘nsògni, matérie,
spizegòti de lum a embroiarme ‘l sintér tut rebòtoi
festìdi al me pass sparmezà con el vènt parmalóss

mi lasso che ‘l faga da corlo al mè möver remengo
co ‘n òrghen che ‘ngropa i mè dedi ‘n canzon
me ‘l tègno lì sot sqoasi a farlo ‘n pöch dir
l’è ‘n giugatol da roter co i calcagni de i pèi

se sente ‘n de i sgrìsoi sbolfrade de °àqoa
sbalegia la sera campane che scorla de sò
tut qoànt par che ‘l còntia na storia de nòt mai ruàde
perdùda ‘n de ‘n làpis che scòrza ‘n linzöl

me par che sia tut li de föra che ‘l spèta
ma ‘l gato ‘n de ‘l spègio ‘n de i òci morèi
no i tase, qoei doi, i me zàiga i recòrdi
se crèpa la ponta, la spìzzo e la spìnzo
vorìa veder lùstro ma dent gài sol scur

Giuliano

un mondo insipido…

si avviluppa a un setaccio di scintille ormai spente | che evocano noti dipinte di sogni, giochiamo | pizzicotti di luci a imbrogliare il sentiero di sassi | fastidio al mio passo condiviso col vento scontroso | io lascio che il mondo diventi un supporto al cammino ramingo | con una fisa che annoda le dita in canzoni | me lo tengo li sotto quasi a prenderlo in giro | è un giocattolo, vittima inerme dei calcagni feroci | si sentono nei brividi vampate di acqua | contrastano il crepuscolo campane abbandonate | e tutto d’intorno racconta una storia di notti infinite | perduta nel solco di un lapis che strappa un lenzuolo | mi sembra che tutto, lì fuori, mi attenda | ma lo trovo annegato nello specchio dei miei occhi neri | non tacciono, i due, affondano nelle cicatrici del tempo | si spezza la punta, la rifaccio e la distruggo | io vorrei vedere giorno ma di dentro ho solo notte

 

Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Free Cultural Works

qoèrta negra…

      6540.mp3

tuta négra la nòt, la ‘mbombìsse la sera
l’èi calìva, garnìzz su farina de stéle
empiantàde ‘n le fìzze de nùgole pégre
la me pètena i grópi de giöghi putàti
che i se strénge, ‘n ridùde da mat, i mè ‘nsògni

sènto ‘l cör  che ‘l mesùra i menùti pan pian
su la val el silènzio ‘nsordìsse paròle
‘ngremenìde da ‘n sgianz de ‘n autèl dré la curva
le me cònta de mi che no scólto matérie
le è batòci da òbito su l’erta del tó

slùse tébie le lum de scondón da na luna
le à respèt de scontrarme ‘n le fràone ‘nghiaciàde
mi me strùco a sta nòt  de paturnie entrombàde
da na vóze che béghela trìsta e pò niènt
l’è i penséri balèchi che i entòna matina

i è na qoèrta che ‘ntortola ‘n viver malà
senza pirole dolcie a stormenir la me strada
tuti négri, no i zéde, i è ‘l sofèr de i me dì

Giuliano

coperta nera…

tutta nera la notte, lei ricopre la sera | è foschia, è fuliggine su farina di stelle | intarsiate nelle grinze di nuvole stanche | lei mi pettina i nodi di giochi fanciulli | che si stringono in pazze risate i miei sogni | sento il cuore che lento misura i minuti | sulla valle il silenzio zittisce parole | congelate da un lampo di un’auto nel bosco | raccontano di me che non sto più a nessun gioco | son campane da morto sull’erta della china  |  luccicano tiepide lumi di nascosto a una luna | sembra temano un incontro con me tra i vicoli gelidi | io mi stringo alla notte di paturnie ubriacate |  da una voce che bubbola amara e poi niente | son pensieri contorti che intonano il giorno | sono una coperta che si avvolge ad un vivere grigio | senza pillole dolci a stordire il cammino | tutti neri, non rinunciano, sono l’autista dei miei giorni

 

Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Free Cultural Works