el cant de la val…

      1502.mp3

el vèn su da le giàre de l’Avìs
sgolando sora i cròzi ‘n smöia fondi
e ‘ntant  la se fa sbòfa  l’aqoa ciàra
via ‘n mèz a qoéi maròchi smondoladi
lasando fis en zìfol sut de vènt
desmìssiar för pu vìo ‘l mè sòn sgaùss

a tonde, el par l’arnai co l’òcio ‘n pàissa
ma vedo che ‘l se leva ‘n vèrs al sol
postandose soléo su l’aria tébia
cunà come che ‘l fus en fior de néo
e pò sfantàrse dolc’ ‘n de ‘n cant soliènt
che ‘l fa fermar la val sora ‘l sušùr

l’è vozi de le pess che se lamenta
missiade a la remor del bosch che sgnìnfa
e slòiche de marsoni che i ghe tende
a ‘n merlo ‘mpassionà sul témbel nét
e canta tut ensèma ‘l nìo scondù
fintant che ‘l sol se sconde e pòlsa ‘l  vent

Giuliano

sale dai ghiaioni dell’Avisio
volando sopra le rocce immerse nell’acqua
e nel mentre l’acqua chiara diventa schiuma
passando in mezzo ai sassi smussati
lasciando intenso un fischio asciutto di vento
che mi risvegli da un sogno svuotato

girando, sembra un falco con l’occhio vigile
ma noto che si innalza libero al cielo
appoggiandosi leggero sull’aria tiepida
cullato come fosse un fiore di neve
per poi sciogliersi dolcemente in un canto solingo
che ferma la vita della valle sull’attimo

sono le parole dei pesci  che si lamentano
mischiate al rumore del bosco che singhiozza
e racconti di marsoni che fanno la veglia
ad un merlo appassionato sul sorbo ancora nudo
e canta tutto insieme il nido nascosto
fino a che il sole si nasconde ed il vento riposa

Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Free Cultural Works

el linzöl…

      1496.mp3

na figura ‘mpresonàda ‘n de ‘n linzöl
che i ghe core tuti arènt par saludarla
e i la taca pròpi sora dré da ‘n vedro
che no i tochia, se sa mai la se delévia

i la mete för par chiche la völ veder
spezialment qoànche_anca taser sarìa ašà
la se tira arènt le gent en penitenza
sia sul viac che sui penséri rumegadi

ma recòrdo de aver vist già doi di ‘ndré
en pör òm che fadigava a scainàr
senta su ‘n de na careta a mò de sdraia
con canete e lampadine tute ‘ntorn

l’ài en ment come che ‘l fuša qoel linzöl
sol che no vegnìva arènt nianca ‘n cristiàn
gh’era ‘nvezi na badante da via óltra
che ogni tant en te ‘n cantón la se ‘nghinòcia

par che ‘l sia tut en slambròt le sò parole
ma i sò oci i sluse fòrt fini la slòica
e qoel òm, linzöl che vive l’ultim sgiànz
el ghe ride e ogni qual che ‘l ciapa ‘n basét

son na lì senza biliéti e senza coe
e ‘l linzöl che digo mi ‘l m’à saludà

Giuliano

una figura prigioniera di un lenzuolo
che le corrono tutti vicino per salutarla
e la appendono proprio in alto dietro ad un vetro
che nessuno la tocchi, sia mai che si rovini

la espongono, per chi la vuol vedere,
specialmente in quei momenti che servirebbe silenzio
la figura attira a se la gente in penitenza
sia a causa del viaggio che dei pensieri rimuginati

ma ricordo di aver visto due giorni orsono
un poveruomo che faceva fatica anche a respirare
seduto su una carriola a forma di sdraio
con cannule e lampadine tutte attorno

ce l’ho in mente come fosse quel lenzuolo
solo che a questo letto non si avvicinava neanche un cristiano
ho notato invece una badante d’oltralpe
che ogni tanto si genuflette in un angolino

le sue parole sembrano incomprensibili
ma i suoi occhi luccicano intensi dopo la tiritera
e quell’uomo, lenzuolo che vive il suo ultimo raggio di vita
le sorride quando ogni tanto riceve un bacetto

io sono andato li senza ne biglietto e senza code
ed il lenzuolo di cui parlo mi ha salutato

Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Free Cultural Works