el sposalìzi…

      1483.mp3

l’è ‘n di de primavera bèl solìo 
co i ciaresàri bianchi che i và a spaš 
e odor de mel ‘n de l’aria ‘mprofumàda
da ‘n sciàp de viole azùre e ‘n persegàr

color de vita sóta a föie paše
na miöla la me ciùta för ‘ntrà i róvi
e slizega pu ‘mprèša ‘n carbonàr
cercarse la sò bèla a far filò

come che dis qoel una da la baša
l’è sqoasi ‘n sposalizi i ciaresàri
vestidi su da spóse ‘nnamorade
par maridarse ‘mprèša al cant del sol

e su la man me resta, bianch soliènt,
el vel de na matèla sconosùda 
portà dal vènt rebùf da dré la crós
pogià par carezarme fòrsi mi

e pò sgolar lontan dedré ‘l sò amor

Giuliano

 

il matrimonio…

è un giorno di primavera solatìo
con i ciliegi bianchi ceh vanno a spasso
e odore di miele nell’aria profumata
da un gruppo di viole azzurre ed  un pesco

colore di vita sotto le foglie appassite
una lucertola esce curiosa dai rovi
e scivola veloce un biacco
alla ricerca della sua bella per farle la corte

come mi ha rammentato una*** che viene dalla bassa
sembrano quasi uno sposalizio, i ciliegi
vestiti come spose innamorate
per dire il loro si al canto del sole

e sulle mani mi resta, bianco e solo
il velo di una fanciulla, sconosciuta
portato dal vento insistente da dietro la Croce
appoggiatosi per darmi l’ultima carezza

e poi volare lontano a rincorrere il proprio amore
***(Clizia, è di Verona)

 

Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Free Cultural Works

la rógia…

      1472.mp3

sbòfa de nugole
pu mìze  e ‘n pöc revèrse
pogiàda come bata su la föia dei salgàri,
‘mpasiónadi, ma de šò
la córe pan pianìn
via par le ròste
a slùser bianca
sbòfa
àqoa che bóie
a trivelàr ‘n de i molinèi
mél che se taca fisa ai dedi
sgéva, dent ai mè penséri
strengèndo ‘l vöit soliènt
de le man tòe
slišàde ‘ndòš, parùše
l’èi rógia che la sgocia gió dal qoèrt
‘ntrà le canàl
per scampàr för
da ‘n bùs tut roš de rùgen
mišiandose ‘n na póza
e man a man
la gócia contra ‘l sol devènta stéla
a ‘mbarlumàr le nòt
che ti no gh’ès
perduda ‘n de ‘l profumo
dei linzöi
lašadi chi

Giuliano

il ruscello…

schiuma di nuvole
più umide ed un pò arrabbiate
appoggiata come cotone sulla foglia del salice
afflitto, ma di suo
corre piano piano
lungo gli argini
per luccicare bianca
schiuma
acqua che ribolle
insinuandosi nei mulinelli
miele che si attacca alle dita
sverza conficcata nei miei pensieri
stringendo il vuoto immenso
delle tue mani, delicate come cinciallegre
è ruscello che gocciola dal tetto
tra i canali
per sfuggire
da un buco di ruggine rossa
mischiandosi in pozzanghera
ed intanto
la goccia incontra il sole e diventa stella
per abbagliare le notti
che non ci sei
perduta nel profumo
delle lenzuola
lasciate qui


Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Free Cultural Works