na stéla…

      1453.mp3

sta nòt la s’è smorzàda gió pan pian
en de ‘n cantón del ciel che sbrigolàva
senza che se pandés susùri, a resonàr

l’ài vista a ‘ndromenzàrse sóta ‘l naš
voltà su ‘n vèrs le stéle che scorlava
e con negùn che dìghia “te vöi ben”
tirando su na qoèrta a tegnìr calt
par destempràr le nòt da ‘nsògni e sgrìsoi
con en basìn pogià ‘n lònga na récia

sta nòt, qoéla lumeta l’èi partìda
ai ‘n mént par narghe ‘ncòntra a l’amor sò
sconduda a tut qoél slùser de caïa
dedré da ‘n us che adès l’è senza snöl
e tut entorn quel baticör che slànega
soméa come na sbrìnza sul fosìn

sta nòt la s’è smorzada gió pan pian
qoela lumàta che angorava ‘l sol
lasandose crodàr su ‘n sgol soléo

via ‘n mèz a ‘n prà de fiori a far l’amor

Giuliano

questa notte si è spenta dolcemente
in un angolino del cielo che brulicava
senza fare nessun rumore, per avvisare

l’ho vista che si addormentava sotto il mio naso
voltato in su verso le stelle che tremavano
e con nessuno che le dicesse “ti voglio bene”
tirandole su la coperta per tenere caldo
per mitigare le notti da sogni e brividi
con un bacino appoggiato dolcemente vicino ad un orecchio

questa notte quella lumetta è partita
penso, per andare incontro al proprio amore
nascosta da quel luccichio avaro
dietro ad un uscio a cui manca la maniglia
e tutto intorno quel batticuore che lo altera
mi sembra quasi uno spruzzo di colore sulla fuliggine

questa notte si è spenta piano piano
quella lucciola che desiderava calore
lasciandosi cadere in un volo delicato

in mezzo ad un prato di fiori per fare all’amore

Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Free Cultural Works

fémene…

      1435.mp3

encöi tuti i se slànega a slisiàrve
come che ‘l vìver fùšia ‘n dì de marz
dedré da ‘n védro grìs che sqoèrge sói
e bórsi che no i creše sóta ‘l piöver

séo fémene par tuti, ‘nsìn qoéi grévi,
e i crómpa ‘n fior pu giàlt che slùse fìš
par endorbìrve a gesti e maravée
‘n de na caréza che vorìšè dént

encöi vorìa scoltar le tò paùre
senza che ‘l cör no ‘l te vegnìš pù gréo
vedendo dent de ti, sinzér, l’aùt 
sgolando sui tò sogni, amór tasèst

su ale delibràde al vènt rabiós
par sugàr för linzöi da ràbie crùe
che i rèstia ‘n cùcio dolc’, tébi, de bata
putèla mèa  che sbrìgoles le nòt

vesìni,su ‘n na strada fata ‘n dói
ensèma a chi par ti podrìa èser vìo
encöi, magari sèmpro fin de sera
scoltando, al sol che leva, ‘l cant del dì

Giuliano
 

donne

oggi tutti si arrabattano a farvi le fusa
come la vita fosse un giorno di marzo
dietro ad un vetro grigio che copre il sole
e bambini che non crescono con la pioggia

siete donne per tutti, persino quelli più duri
e comprano un fiore giallo che sembra luccicare
per accecarvi con meraviglie e gesti
in una carezza che vorreste dentro

oggi vorrei capire le tue paure
senza che il cuore ti diventi più pesante
vedendo dentro te, sincero, l’aiuto
volando sui tuoi sogni, silenzioso amore

sulle ali liberate al vento rabbioso
per asciugare lenzuola da crude rabbie
che restino un nido dolce, tiepido d’ovatta
ragazza mia, che luccichi le notti

vicini su una strada percorsa in due
assieme a chi per te potrebbe essere vivo
oggi, magari per sempre fino alla sera
ascoltando, al sole che nasce, il canto del giorno

è per l’8 marzo…e anche per gli altri giorni dell’anno

Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Free Cultural Works