sgrifàde…
el m’à sgrifà ‘l bastardo
lasando ‘n sgrèben dent
portando dré i mè sogni
nasùdi pian ‘n de ‘l cör
el m’à carezà ‘l vél
ongèndo de parole
le sgrìnfie söi pu spìze
entànt che ‘l le ‘mpiantava
el m’à sgrifà la pèl
lasandola lì al sol
come che ‘l fus na préda
che la se crèpia, séca
el m’à dezipà l’anima
co ‘n baso tébi e dolc
sanguéta che sugàva
mé de maìstro ai làori
el m’à davèrta a ròcol
denanzi a qoel vènt sùt
ma adès l’è nà, scampà
l’è sol ‘n de i mè strangoši
ma ‘l m’à sgrifà dal bòn
fasèndome ‘n mal fiš
e adèš ‘n del spègio arzènt
me gato ‘l sogno mè
pò föra ‘l ciel l’è azùr
de dré da i vedri néti
la sera, ‘l par de Agost
co i brìgoi šòi de stéle
se pòsta ‘n merlo e ‘l fis’cia
su i scùri mai seràdi
campane ‘n mèz al pèt
e ‘nnanzi al lèt en sgiànz
sul viso ‘n bèl soriso
e ‘l ghirlo ‘l bate l’ùš
portandose la sgeva
lontan da i mè pensieri
e i mè cavèi sul vènt
me sento ‘l cör che bate
orlòi de i dì pu mèi
pan pian vèn su la nòt
cròda na stéla
adèso, mi
Giuliano
Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Ostregheta. Sempre più difficile.
leggi con calma che poi comprendi
Forse ora posso dirti Giuliano che questa poesia che avevo letto questa Estate, e che mi aveva emozionto tantissimo, ora mi emoziona ancora di più e una volta in più.
Pensai molto a questo tuo modo di essere poeta, ma soprattutto a questo tuo modo di essere un uomo intero.
Pensai allora, e lo penso adesso a questa tua sensibilità al femminile e del femminile, intendendo con questo a quella tua mente e cuore che producono risonanze interne forti.
Dico sensibilità al femminile, riferendomi a quel modo di sentire con il corpo i movimenti interni della vita, dellle relazioni umane….quando quella sensibilità femminle non è perduta in una donna…. Mostra tutto
Questa tua poesia potrebbe essere tante cose insieme..
…alludere ad una violenza gratuita, fatua, di un uomo ad una donna.
Ma potrebbe anche essere qualcosa che accade in una relazione dove l’altro o l’altra attaccano con quattro soldi di finta seduzione la “bellezza” intuita nell’altro, in quel sogno che è dentro l’altro.
La fiducia di un sogno bello come un ideale delll’io. Per una fatuità che si agisce con l’onnipotenza di credere che la delusione possa distruggere irrimediabilmente la vitalità dell’altro.
Ma queste parole di poesia mi suscitano anche l’idea di un accadimento interno, di una mostruositò agita dall’esterno che lavora dentro come una depressione oscura che violenta una immagine di sè, per una credenza.
L’abbandono è la delusione che può fare impazzire..e far perdere quell’ideale dell’io che si persegue dentro noi stessi.
“ma ‘l m’à sgrifà dal bòn
fasèndome ‘n mal fiš
e adèš ‘n del spègio arzènt
me gato ’l sogno mè”
forse ci si salva per quel dolore che si sente dentro, che è una reazione che non ci ha reso indifferenti..duri..
e si ritrova il nostro stesso volto in quello specchio d’argento..
perchè la ferita più profonda e pericolosa alla propria “nascita”, a quell’ideale dell’io, è quando siamo noi a deludere, a venire meno a quella fiducia dei sogni che sono dentro noi stessi e non possiamo tradire..
Gli altri feriscono, violentano ci lasciano un dolore..ma avrebbero vinto se noi crediamo che quello che amiamo ci viene tolto per quell’abbandono che è..la delusione..un potere a cui invece non si deve sottostare..
il rischio di passare da violentati a violentatori fatui e indifferenti..
lo dici bene Giuliano, hai capito..una cosa enorme..
“e i mè cavèi sul vènt
me sento ‘l cör che bate
orlòi de i dì pu mèi
pan pian vèn su la nòt
cròda na stéla
adèso, mi”
Adeso mì..
Adesso io sono io
con i miei sogni in petto.
Ciao. Perdonami..mi hai fatto parlare tanto.
Tu sei un poeta e ti basta dire molto meno di me..
con poche parole uscite dal tuo ventre di donna…