spèteme…
la trà par scampàr föra
pò ciùta ‘n pel spavènta
dré na nugola na sféssa,
crèpa fonda ‘n mèz al vent
l’è sol na ciòca gréva
che la canta a soga a sbàlz
e ‘n mónech ‘l se sbalànza
autà dal vènt
sfaliva ‘n lum ‘n la nòt
tut ross el sbrìgola, ‘nzispà
el par empresonà vesìn a ‘n fior
pogià li arènt, en fòli sporch de làpis
con sora na parola istessa a l’aqoa
lassada a chiche ‘l varda
con na lagrema ‘n de ‘l cör
e no ‘l diss gnènt
Giuliano
aspettami
lei spinge per uscire | poi timida si affaccia | una crèpa in una nube | vallo oscuro in mezzo al vento | è solo una campana a martello | che canta a fune a sbalzo | ed un sacrestano si dondola | aiutato dal vento | favilla un lume nella notte | tutto rosso tremola, irritato| appare imprigionato accanto ad un fiore | appoggiato vicino, un foglio sporco di matita | con sopra una parola color d’acqua | lasciata a chi la guarda | con una lacrima nel cuore | ed in silenzio tace
Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Se è vero, come credo, che la poesia “appartiene” a chi la legge più che a chi la scrive, questa volta Giuliano devo ammettere che non mi appartiene. Non riesco ad entrarvi come già in tante altre. Non riesco a trovarne il messaggio. Abbi pazienza. Che sia diventato ancora più zuccone? Possibile.
Ciao.
E col tuo nuovo sito, a conferma di quanto sopra, sono sempre in difficoltà.
Riporto da Facebook:
Clizia Gallarotti
siamo a un livello improvvisamente ancor superiore…
Giorgio Cogoli
e no ‘l diss gnènt..
Gianni Piubello
par essar bela, insoma lè bela. La me fà un pò tristessa e poro el campànar scorlà dal vento.
Rosa Rivelli
quelle parole color d’acqua che si insinuano nei luoghi del silenzio…
Anna Schettini
Bella Giuliano..certo se ascolto la tua voce soltanto..fatico ancora nella comprensione..e allora….
lassada a chiche ‘l varda
con na lagrema ‘n de ‘l cör
e no ‘l diss gnènt
Toni Barbisòl
mì te digo solo grassie
Mato Deidda
Dolcissima lirica. Complimenti.
Giuliano Ramon
Bellissima.
Daniela Corolaita
Appare imprigionato accanto ad un fiore … appoggiato vicino, un foglio sporco di matita … – con poche parole hai dipinto la bellezza della poesia (fiore) e l’ incertezza della vita (foglio sporco di matita) … le parole scritte a matita … se vuoi … si possono cancellare per riscriverne di nuove … per questo la poesia l’hai intitolata “ASPETTAMI” … con una lacrima nel cuore … ed in silenzio tace !!! Così la leggo io!!!
Gianni Piubello
bela stà rìcension cuà de sora, cuasi nantra lirica. Ansi, nantra lirica. Ma, par piàser, volìo salvàr chel poro campànar scorlà dal vento ?.
Daniela Corolaita
Devi dirlo a Giuliano … avrà avuto un buon motivo per metterlo in condizioni così precarie … può essere una metafora … “Tutti noi siamo in balia del vento” qualcosa che non conosciamo … che ci spaventa … ma rimaniamo ugualmente ancorati a quella che chiamiamo “VITA”!