la secia…
l’è crodàda gió la luna ‘n de la secia
anca l’aqoa s’à sentada tuta ‘ntorn
par lassar che la se spègïa, éla , zevìla
fin sul fónt par scampar via da ‘n buss tut rùgen
man a man che ‘l spande aqoa la se scònde
e la deventa ‘n sghìt de lum de dent ‘l orèl
par tirarse dré i mè ‘nsògni ‘ntortoladi
e sul font rèsta ‘n ciapòt del mè pensér
la gh’è nada dré a na làgrema de ciel
sconfonduda ‘n la menèstra de i mè di
ma doman giusto la sécia e la ‘mpresono
che la fuss sol mèa, par sèmpro, a ciel seren
Giuliano
la secchia…
è caduta giù la luna nella secchia | anche l’acqua si è seduta tutto intorno | per lasciare che si specchi, lei, cortese | fin sul fondo per fuggire da un buco arrugginito | mano a mano che l’acqua spande lei si nasconde | e diventa una piccola luce dentro all’imbuto | per portarsi dietro i miei sogni contorti | e sul fondo resta il ciarpame dei miei pensieri | ha seguito una lacrima di cielo | confusa nel minestrone dei miei giorni | ma domani aggiusto la secchia e la imprigiono | ché lei resti solo mia, per sempre, a ciel sereno
Quante illusioni nascoste dietro una luna che scompare sempre piu’ spesso!
Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Ciao vècio
la luna, sta ‘mbroiona la giuga a scondilever ma… ale vòlte l’è talmente granda e rossa che la me fa squasi paura! La luna dei sonadori, quela dei sognadori e parché nò; anca quela dei caciadori, no’ la se lagherà mai néter en preson, caro el me Diaolin; ma ti co’ i tò versi ès sta bòn de ficarla ‘nté ‘n secio… na luna sol par ti!
Brao, ciao
Iaio
Una luna imprigionata in un secchio…è un sogno forte, caro il mio poeta!
Grazie.